0000000001045864
AUTHOR
T. Sitzia
Per una check-list delle specie legnose esotiche invasive nei tipi forestali italiani
Le specie esotiche invasive rappresentano una delle principali minacce globali alla conservazione della biodiversità in diversi tipi di ecosistemi, tra cui quelli forestali, dove possono costituire un rischio per la conservazione di diversi valori sociali, economici e ambientali. Sebbene la maggior parte delle specie forestali invasive si rinvenga in habitat antropizzati o disturbati dalle attività umane, alcune di queste sono in grado di influenzare anche i processi ecosistemici delle foreste semi-naturali. In particolare, è stato osservato che le specie esotiche invasive possono entrare in diverse comunità vegetali lungo le successioni secondarie la cui vegetazione potenziale è forestale.…
Boschi di neoformazione in Italia: approfondimenti conoscitivi e orientamenti gestionali
Nelle regioni meridionali, e in Sicilia in particolare, la fisionomia della vegetazione forestale post-abbandono è quella della macchia o arbusteto che difficilmente evolve verso un bosco propriamente detto. Il processo evolutivo della vegetazione spesso non raggiunge lo stadio di bosco non perché le condizioni ambientali non lo consentano ma per due ragioni fondamentali: i disturbi, in particolare gli incendi e il pascolo, e le limitazioni nell’arrivo di propaguli, causate dalla mancanza di piante madri, dei dispersori dei semi o entrambi. Infatti, in contesti favorevoli (assenza di disturbi e arrivo dei propaguli) la vegetazione evolve sino al bosco. Le formazioni preforestali frutto dei …