Metodologie Integrate per l'indagine aerobilogica in ambienti confinati e semiconfinati di interesse culturale
INTRODUZIONE – Il presente studio è rivolto alla caratterizzazione del bioaerosol in ambienti confinati/semi-confinati che, oltre a fare parte essi stessi del patrimonio culturale, sono spesso preposti alla salvaguardia di manufatti d’interesse storico-artistico, come musei, archivi, biblioteche. Casi particolari sono rappresentati da ipogei e insediamenti rupestri caratterizzati da specifici parametri ambientali (UR, temperatura, illuminamento) che permettono l’istaurarsi e la proliferazione di complesse biocenosi. Infine, essendo gli ambienti utilizzati e fruiti da operatori culturali e visitatori, è necessario valutare il potenziale rischio sanitario connesso con la presenza di particell…