0000000001129660

AUTHOR

Gucciardo G.

Minori stranieri non accompagnanti: abilità, risorse e competenze

L’apprendimento dell’italiano per i minori stranieri non accompagnati procede a passi relativamente rapidi anche se i ragazzi intervistati hanno una scarsa scolarità. L’età relativamente giovane, insieme a una esperienza di vita del tutto particolare, che li ha fatti crescere forzosamente, deve avere reso questi ragazzi particolarmente ricettivi nei confronti dell’apprendimento della lingua. D’altra parte, essa si presenta, ai loro occhi, come la porta principale di accesso a una condizione di vita che non può che essere migliore di quella che hanno lasciato e che, in ogni caso, offre loro la convinzione di avere più prospettive di vita e di riuscita di quelle che hanno lasciato nel paese d…

research product

L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati. Una sfida accolta dai Centri per l’istruzione della Sicilia

L’approdo e la presenza dei minori stranieri non accompagnati (da qui MSNA) nel territorio italiano continua a sollecitare una profonda riflessione sugli strumenti utilizzati per la loro formazione di base e professionale. Frequentare la scuola per i MSNA significa, di fatto, avere accesso ad una esperienza indispensabile per il successivo percorso di inclusione, formale e informale. Da un lato, infatti, il conseguimento del certificato di conoscenza della lingua italiana di livello A2 è essenziale per il rilascio del permesso di soggiorno UE e, d’altro canto, l’apprendimento della lingua italiana concorre a rafforzare il processo di definizione della propria identità all’interno del contes…

research product