TECNICHE QUANTITATIVE PER LA PROGETTAZIONE DELLA TARIFFAZIONE DELLA SOSTA IN AMBITO URBANO
Ad oggi numerose resistenze dibattono sull’adozione di schemi di pricing nei centri urbani dalla presunta iniquità, che renderebbero di fatto accessibili i centri urbani soltanto a coloro che possono permettersi di pagare la tariffa di accesso. Ma al contempo l’evoluzione di tecnologie innovative di rilevamento e di infomobilità consentono di ipotizzare un completo ribaltamento dei criteri di tassazione del traffico stradale, dove il carico fiscale potrebbe essere rimodulato in relazione agli effettivi comportamenti di ogni singolo utente. L’obiettivo è stato quello di controllare e limitare la mobilità all’interno di una determinata area urbana attraverso un nuovo modo di concepire le ZTL …