0000000001172231
AUTHOR
Agostino Ennio La Scala
Accise e tributi per l’ambiente: quale rapporto Stato – Regioni alla luce del c.d. federalismo fiscale?
Il trattamento tributario dei beni in Spagna
Una bussola nel labirinto del federalismo fiscale
Il divieto di aiuti di Stato e le agevolazioni fiscali nella Regione Siciliana”, in Rassegna Tributaria
L'autonomia tributaria regionale si esprime non soltanto attraverso l'imposizione di "tributi propri", bensì anche per mezzo dell'introduzione di agevolazioni fiscali, nel rispetto dei principi interni di uguaglianza e di capacità contributiva e di quelli comunitari di divieto di aiuti di Stato e di non discriminazione. Emblematica al riguardo la vicenda del credito d'imposta introdotto dalla Regione siciliana approvato dalla Commissione dell'Unione europea.
Procedural Rules in Tax Law in the context of Community Law and Domestic Law, national report for Italy
La natura antielusiva del regime di deduzione degli interessi passivi nella determinazione del reddito di impresa: prospettiva internazionale, interna e dell’Unione europea
Attraverso la deduzione degli interessi passivi le imprese possono mettere in atto vere e proprie forme di elusione fiscale. La normativa volta alla limitazione della deduzione degli interessi passivi nella determinazione del reddito di impresa ha natura antielusiva. Tale problematica è ancor più avvertita qualora interessi gruppi multinazionali, laddove possono sussistere collegamenti tra impresa creditrice e impresa debitrice, con il mascheramento della distribuzione di utili di impresa i pagamento di interessi passivi.
El impuesto sobre servicios digitales en Italia
La tassazione della ricchezza prodotta dalle imprese che operano nell'economia digitale presuppone l'adattamento delle norme tributarie nazionali e internazionali in materia di localizzazione della base imponibile, di accertamento e di riscossione. In particolare, rileva l'ammodernamento della nozione di stabile organizzazione. L'OCSE e l'Unione europea hanno elaborato diversi documenti sulla Digital economy. La Commissione UE ha proposto l'introduzione nei singoli ordinamenti giuridici di una imposta specifica. L'Italia ha istituito la sua web tax, tra luci e ombre.
Gli strumenti per la fiscalità di vantaggio/compensativa
LA SCALA A. E., EU-Taxes - Taxing competences within the legal framework of the European Community, national report for Italy, Kluwer International, Vienna, 2008
Ad oggi non esistono tributi "propri" dell'Unione europea. La loro imposizione solleva questioni tecniche di grande rilevanza e postula una spinta verso l'armonizzazione e il coordinaemnto delle politiche fiscali degli Stati membri. L'istituzione di tributi "comunitari" implicherebbe la nascita di un rapporto giuridico d'imposta tra contribuente e istituzioni comunitarie e dovrebbe avvenire senza innalzare l'attuare pressione fiscale all'interno degli Stati membri.
Legal sources for EOI in the Italian tax system
Presentazione al libro "Federalismo fiscale e autonomia degli enti territoriali"
LOS TRIBUTOS AMBIENTALES EN EL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
La disciplina comunitaria del fenomeno ludico
Il potere tributario: dimensione interna e internazionale
L'esercizio del potere impositivo costituisce espressione di sovranità di uno Stato. L'interazione tra le norme di diritto tributario internazionale e di quelle di diritto internazionale tributario riguarda, da una parte, l'individuazione dei criteri di collegamento formale tra realizzazione del presupposto e tassazione e, dall'altra, il contrasto al fenomeno della doppia imposizione giuridica ed economica. Problematica anche la relazione tra norme convenzionali e i principi comunitari, come evidenziato dalla giurisprudenza della Corte di giustizia.
LOS PRINCIPIOS COMUNITARIOS
The fundamental Human Rights as European Law Principles: their development through the ECHR principles and the Constitutional traditions conmmon to the Member States
The need to reinforce the fundamental human rights of EU citizens and of people living in the European Union became a key goal linked to the need to create a European area of freedom, security and justice, one European Union's internal borders were gradually abolished. Respecting fundamental rights while ensuring security and justice in the European Union became two intrinsically linked tasks of European integration in the years to come. Actually two sides of the same coin. Look, for example, the immigration policy. The latest developments have even led to the creation of a Fundamental Rights Agency.
Tutela dell'interesse fiscale dei Comuni e i possibili modelli di gestione della funzione impositiva e di riscossione
Certezza del diritto e diritto al contraddittorio nell'ambito della tutela anticipata e dell'abuso del diritto
L'esigenza di riconsiderare il rapporto giuridico d'imposta alla luce di una valorizzazione del principio del contraddittorio endoprocedimentale è ancora attuale. Attualmente, infatti, non vige nel nostro sistema tributario un principio generalizzato di contraddittorio in chiave difensiva volto a consentire l'effettiva attuazione del diritto di difesa del contribuente, nonchè dei principi di terzietà e imparzialità della'amministrazione finanziaria. Nonostante, le prese di posizione della giurisprudenza interna, di quella della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
PROFILI FISCALI delle ATTIVITA' e dei BENI IMMATERIALI
Sanzioni amministrative
El principio de capacidad economica
Verso la definizione di un modello per l'attuazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale
The impact of State aid rules on procedural law in tax matters
New Public Management y federalismo fiscal: oportunidades y riesgos.
I principi del “giusto processo” tra diritto interno, comunitario e convenzionale
L'interazione tra piano giuridico nazionale, comunitario e internazionale coinvolge anche l'elaborazione e l'interpretazione dei principi che presiedono al "giusto processo" tributario. Pur in assenza di norme di armonizzazione, è possibile cogliere una convergenza almeno in ambito comunitario, verso livelli elevati di tutela dei diritti del contribuente nella dialettica con l'esercizio del potere impositivo.
Federalismo fiscale e Mezzogiorno: accise e tributi per l’ambiente, quale rapporto Stato – regioni?
L'attribuzione alle regioni di quote del gettito derivante dalle accise sugli oli minerali in proporzione ai volumi raffinati sul loro territorio rappresenta un tema importante sia alla luce dei rapporti tra Stato e Regioni nel quadro del c.d. Federalismo fiscale, sia con riferimento alle problematiche relative alla tassazione ambientale. Qualora, tuttavia, la compartecipazione si attui esclusivamente a fronte dell'attribuzione di nuove funzioni, ciò potrebbe rischiare di indebolire l'autonomia regionale ed incrementare il contenzioso con lo Stato dinanzi alla Corte costituzionale.
EL PRINCIPIO "QUIEN CONTAMINA PAGA" Y EL PRINCIPIO DE CAPACIDAD ECONOMICA EN EL MARCO DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
PROCEDURAL RULES in TAX LAW in the context of EUROPEAN LAW and DOMESTIC LAW
I processi di armonizzazione, di riavvicinamento e di coordinamento delle legislazioni tributarie degli Stati membri, al fine di garantire l'attuazione degli obiettivi comunitari, deve riguardare non soltanto le norme sostanziali, ma anche quelle relative alle modalità di accertamento e di riscossione. L'interazione tra principi costituzionali interni e regole comunitarie impone lo dviluppo dell'integrazione anche sulle procedure di controllo e di pagamento, sia in materia di imposte indirette che in materia di imposte dirette.
La responsabilità tributaria dello Stato
L'autonomia finanziaria della Regione siciliana alla prova del coordinamento della finanza pubblica
L'esercizio dell'autonomia statutaria speciale della Regione siciliana deve coordinarsi con i principi generali del sistema tributario italiano, nonchè con le norme di coordinamento in materia di finanza pubblica dettate dallo Stato. Possibili asimettrie dovrebbero essere superate attraverso un confronto istituzionale volto a prevenire conflitti dinanzi alla Corte costituzionale, tenendo conto anche dei vincoli di contabilità pubblica di natura internazionale e dell'Unione europea.
La dimensione europea dell’ambiente e della fiscalità ambientale – I principi ricavabili in materia di tassazione ambientale
Il principio del chi inquina paga sancito nel diritto dell'Unione europea svolge importanti riflessi su diversi settori economici e giuridici, anche in materia tributaria. Il tributo, infatti, può rappresentare uno strumento efficace per indurre il contribuente ad adottare comportamenti più rispettosi nei confronti del bene ambiente. L'introduzione di un tributo ambientale in senso stretto, tuttavia, può sollevare rilevanti questioni attinenti ai suoi potenziali effetti regressivi, nonchè alla possibilità del soggetto passivo di traslare economicamente il costo del prelievo fiscale su altri soggetti che non sono responsabili dell'attività inquinante o del consumo di beni scarsi in natura, p…
Procedural rules in Tax Law in the context of Community law and domestic law: principles of procedural law in tax matters - Constitutional law requirements
Verso la definizione di un modello di anticipazione in sede amministrativa del diritto di difesa del contribuente
La definizione, sia a livello giurisprudenziale che legislativo, di un catalogo di diritti, garanzie e principi fondamentali in ambito europeo rappresenta un significativo traguardo di civiltà giuridica. Considerato il loro gradi di primautè sul diritto interno, sono, infatti, suscettibili di poter assurgere a parametri interpretativi anche da parte del giudice costituzionale nazionale. Quest'ultimo, in caso di dubbio, sarà tenuto a rivolgersi alla Corte di Giustizia in via pregiudiziale. Il dialogo tra le alte Corti genera una virtuosa circolazione dei modelli giuridici di tutela, mutuati dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri. In tale contesto rilevano i diritti al cont…
I principi tributari in materia di imposizione sul Reddito, ILADT, Memorias XXIV Jornadas LatinoAmericanas de Derecho Tributario, Isla Margarita - Venezuela - 2008
L'ambito soggettivo dell'imposizione reddituale, compresi i rapporti tra tassazione societaria e tassazione sui singoli soci, ambiti di esenzione fiscale, rapporti con le norme convenzionali, rappresentano questioni giuridiche complesse su cui gli Stati membri manifestano resistenza verso i processi di riavvicinamento.
Dichiarazione e Controlli
La presentazione della dichiarazione d'imposta costituisce il più importante adempimento in capo al contribuente, momento essenziale del rapporto di leale collaborazione con l'amministrazione finanziaria in una fiscalità di massa, oggetto di controlli formali e sostanziali. I
L'effettiva applicazione del principio del contraddittorio nel procedimento amministrativo tributario tra svolte, ripensamenti e attese
The right to a proper hearing in the administrative tax proceedings represents an essential element of the full exercise of the taxpayer’s right of the defense (art. 24 of the Italian Constitution), as well as of the implementation of the principle of good performance and impartiality of tax administration (art. 97 of the Italian Constitution), as recognized by the constitutional Court and the Supreme Court case law, in the light of European and international law. Taxpayer’s right to a proper hearing, as part of the rights of the defense, is a general principle of Community law which applies where the tax authorities are minded to adopt a measure which will adversely affect an individual. L…
La specialità statutaria alla prova del c.d. federalismo fiscale
L'attuazione del c.d. federalismo fiscale nell'ordinamento italiano non ha comportato il superamento del dualismo tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale. Queste ultime, tuttavia, sono indotte a mutare le proprie norme statutarie per sostenere l'impatto della riforma, tra luci ed ombre, nell'ambito di un confronto con lo Stato che spesso non riesce a prevenire i conflitti di attribuzione dinanzi alla Corte costituzionale
La Corte europea dei diritti dell'uomo e la giusta istruttoria tributaria: il divieto di prova testimoniale nel processo tributario
Prova testimoniale, diritto di difesa e giusto processo tributario
L’attuale disciplina del processo tributario vieta espressamente il ricorso alla prova testimoniale. Quello tributario è essenzialmente un contenzioso fondato sulla prova documentale, con la previsione di presunzioni e di preclusioni dettate dalle disposizioni sancite nelle diverse leggi d’imposta. La Corte costituzionale ha più volte confermato la costituzionalità del suddetto divieto, attribuendo alle dichiarazioni (di scienza) rese da terzi, tanto a favore dell’amministrazione finanziaria che del contribuente, mero valore indiziario. La piena attuazione del diritto di difesa (art. 24 Cost.) e dei principi connessi alla regola del “giusto processo” (art. 111 Cost.) può esigere l’utilizzo …
EU-Taxes - Taxing competences within the legal framework of the European Community, national report for Italy
Los tributos ambientales en el sistema tributario italiano
Alcune riflessioni sulla tassazione agevolata delle PMI: criticità e prospettive
La dimensione europea dell’ambiente e della fiscalità ambientale – L’applicazione della disciplina sul divieto di aiuti di Stato in materia ambientale
Anche le agevolazioni fiscali in materia ambientale soggiaciono ai limiti derivanti dal divieto di aiuti di Stato sancito nel diritto dell'Unione europea. Ai fini della loro liceità devono, pertanto, essere previamente notificati dagli Stati membri alla Commissione europea. In relazione alla loro compatibilità col diritto europeo devono, invece, non essere selettive e non devono incidere sulle dinamiche di libera concorrenza tra gli operatori economici, sulla base dei criteri e degli standard dettati dalla Commissione europea, anche attraverso strumenti di soft law.
Funzione e contenuto dei trattati internazionali in materia fiscale
Art. 66 "Computo dei termini" del D.P.R. n. 600/1973
Il carattere ambientale di un tributo non prevale sul divieto di introdurre tasse ad effetto equivalente ai dazi doganali
Il concetto di tributo ambientale in ambito comunitario risponde a specifici requisiti che coinvolgono gli elementi fondamentali del prelievo, quali la determinazione del presupposto e della base imponibile. Le scelte nazionali non sempre risultano coincidenti. L'ammissibilità e il favor comunitario verso l'introduzione di tributi a finalità ambientale deve sempre essere compatibile con il rispetto dei principi di divieto di tasse equivalenti a dazi doganali e di non discriminazione.
Customs law and procedural rules in tax matters
I principi fondamentali in materia tributaria in seno alla Costituzione dell’Unione europea
I diritti e le libertà del contribuente alla luce della nuova "cittadinanza europea"
Il concetto di cittadinanza europea si è molto arricchito con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona che ha attribuito alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea il medesimo valore giuridico del diritto primario. Taluni diritti sono suscettibili di trovare applicazione anche nella materia tributaria. Tra questi, il rispetto della dignità umana, il principio di eguaglianza, il divieto di discriminazione, il diritto di proprietà, il libero esercizio delle attività economiche e professionali, la tutela del legittimo affidamento e della buona fede, il principio della proporzionalità, il divieto di presunzioni irragionevoli o che rendano eccessivamente gravoso l'onere della pro…
Lineamenti dell'"imposizione sul turismo": confini e prospettive
Profili di diritto positivo - diritto tributario comunitario
Gli interessi passivi nella determinazione del reddito d'impresa
Lo studio intende fornire un contributo alla ricostruzione sistematica della disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi ai fini della determinazione del reddito di impresa. Dopo aver delineato il quadro dalla prospettiva economica e civilistica e aver tracciato l’iter storico ed evolutivo dei diversi istituti di diritto tributario coinvolti, la ricerca si concentra sull’individuazione degli interessi e degli “oneri a essi assimilati” quali componenti negativi del reddito di impresa ai fini dell’imposizione sui redditi. Vengono affrontate le principali questioni esegetiche e analizzati i molteplici profili che interessano i soggetti di imposta IRPEF e IRES, tenuto conto de…
Il divieto di aiuti di Stato e le agevolazioni fiscali nella Regione Siciliana
ELEMENTI RICOSTRUTTIVI DELL’“IMPOSIZIONE SUL TURISMO”: OPPORTUNITÀ E LIMITI NEL CONTESTO DEL C.D. FEDERALISMO FISCALE - PRINCIPLES OF “TOURISM TAXATION”: OPPORTUNITIES AND LIMITS IN THE FRAMEWORK OF THE SO-CALLED FISCAL FEDERALISM
La “tassazione sul turismo” rappresenta una possibile frontiera di espansione dell’esercizio della potestà tributaria delle Regioni e degli Enti locali, con particolare riferimento ai Comuni. I “tributi sul turismo” rispondono ad esigenze finanziarie territoriali volte a coprire i costi ulteriori derivanti dai flussi turistici, connessi alle funzioni pubbliche (fondamentali e non), sulla base dei principi di autonomia, responsabilità, divieto di doppia imposizione, territorialità e continenza. L’articolo affronta la tematica dei diversi possibili modelli di entrata adottabili de iure condito e de iure condendo, delineandone i limiti costituzionali. Tributo o prelievo corrispettivo? In merit…
La tassazione dei redditi di lavoro: prospettiva interna e sovranazionale
L’impatto del diritto comunitario sulle relazioni con i paesi terzi nel campo delle imposte dirette
L'impatto del diritto comunitario sull'ordinamento giuridico dei Paesi terzi in materia di imposte dirette riguarda in primis la libera circolazione dei capitali. Lo scambio di informazioni e l'assistenza nella fase dell'accertamento costituiscono fattori rilevanti per estendere l'ambito delle libertà fondamentali anche ai rapporti con paesi non appartenenti all'Unione europea.
La funzione antielusiva del concetto di "beneficiario effettivo" nel sistema italiano tra diritto internazionale tributario e diritto dell'Unione europea
abstractita
The taxpayer’s Human Rights in the Examination of the European Court of Human Rights
La giurisprudenza della Corte dei diritti dell'uomo, tradizionalmente restia ad estendere la tutela delle norme convenzionali anche alle controversie tributarie, ha ammesso in tempi recenti importanti aperture. Un'interpretazione costituzionalmente orientata secondo i principi del"giusto processo" sanciti negli artt. 24 e 111 della Costituzione italiana, dovrebbe orientare l'interprete verso il riconoscimento pieno dei diritti del contribuente, sia nella fase "procedurale" che giudiziale.
Il divieto di aiuti di Stato e le misure di fiscalità di vantaggio nel quadro della politica regionale dell’Unione Europea e degli Stati membri
Gli aiuti regionali, nell'ambito dell'autonomia finanziaria e tributaria riconosciuta alle regioni, al fine del'applicazione del criterio di selettività, devono essere considerati non con riferimento al sistema tributario nazionale, bensì tenendo conto del regime giuridico attuato in ambito territoriale. La giurisprudenza della Corte di Giustizia riconosce, con recenti arresti, questo importante principio.
La nuova autonomia tributaria dei Comuni
The objectives and content on International Tax Treaty Law - Funzione e contenuto dei trattati internazionali in materia fiscale
L'autonomia statutaria della Regione Siciliana in materia finanziaria e tributaria
Gli aiuti a finalità regionale tra autonomia statutaria, solidarietà e libero mercato
Il divieto di aiuti di Stato nell'ambito del diritto comunitario trova giustificazione sui principi di neutralità fiscale e di non discriminazione (diretta e "a rovescio"). Lo stesso diritto primario dell'Unione riconosce, tuttavia, la presenza di notevoli differenze in termini di sviluppo socio-economico tra le diverse regioni e , in un'ottica solidarista, consent importanti deroghe, pur mantenendo uno stretto controllo sulla valutazione delle agevolazioni predisposte dagli Stati membri.
Autonomia tributaria regionale e fiscalità di vantaggio: un caso recente in Sicilia
Lezioni di diritto internazionale tributario
Art.61 "Ricorsi" e Art.66 "Computo dei termini" del D.P.R. n. 600/1973
La clausola della nazione più favorita nell'ambito del Partenariato euro-mediterraneo
La giurisprudenza della Corte di Giustizia senza ripensamenti continua ad occuparsi del tema delle agevolazioni fiscali correlate al riordino del sistema bancario italiano
Lo Stato italiano ha introdotto agevolazioni a favore del settore creditizio ritenute dalla giurisprudenza della Corte di giustizia incompatibili con Il divieto di aiuti di Stato. Quella delle agevolazioni a favore delle fondazioni bancarie costituisce una vicenda emblematica per determinare il confine tra attività economica e attività privadi scopo di lucro.
ELEMENTI RICOSTRUTTIVI dell' "IMPOSIZIONE SUL TURISMO": OPPORTUNITA' E LIMITI NEL CONTESTO DEL C.D. FEDERALISMO FISCALE
L'autonomia tributaria e finanziaria della Regione Siciliana ai tempi del c.d. federalismo fiscale
La sentenza n. 116 del 2010 della Corte costituzionale segna un significativo passaggio nella determinazione dell’assetto dei rapporti Stato - Regione Siciliana, comportando un considerevole arretramento dell’esercizio dell’autonomia tributaria e finanziaria di quest’ultima. Le statuizioni espresse dal Giudice delle leggi, al di là delle peculiarità proprie dello speciale regime fiscale della Regione, rivestono grande rilevanza in generale anche per l’attuazione del c.d. federalismo fiscale nel nostro Paese.
Il silenzio dell’Amministrazione finanziaria
Nel mondo del diritto, il silenzio, in quanto tale, è un fatto di per sé irrilevante (silenzio-fatto), destinato ad acquisire importanza solo ove riceva una specifica qualificazione da una norma espressa o sulla base di un’interpretazione costituzionalmente orientata, alla luce dei principi generali dell’ordinamento giuridico. La crescente attenzione rivolta dal legislatore e dalla giurisprudenza verso le tematiche relative all’inerzia dei pubblici uffici e alle sue conseguenze sulla sfera giuridica ed economica dei privati, nonché ai possibili rimedi procedimentali e processuali, costituisce un segnale rilevante del potenziamento dei diritti del cittadino, proiettando i rapporti tra ammini…
L'attuazione del c.d. federalismo fiscale nei rapporti Stato-Regioni
L'attuazione del c.d. federalismo fiscale nell'ordinamento italiano, partire dalla riforma costituzionale del titolo V della Costituzione, fino all'approvazione della legge delega n. 42/2009, costituisce un percorso ancora in fieri. L'autonomia finanziaria e tributaria delle regioni, con notevoli differenze ancora tra quelle ordinarie e speciali, non pare abbia trovato compiuta definizione, tra limiti interni e comunitari.