Paesaggi abusivi in Sicilia
La questione dell’abusivismo edilizio in Sicilia si può leggere come parte di un fenomeno più vasto, quello di una espansione poco programmata e costituita da una grande quantità di edifici costruiti prevalentemente a uso residenziale, tra gli anni ‘60 e ’80, da piccoli imprenditori o da privati, e che hanno dato vita a parti di città dimensionalmente rilevanti. Questi edifici o insediamenti urbani, che si presentano ancora frammentati e incompiuti, sono riconoscibili per materiali, per povertà di linguaggio, per tecnica costruttiva prevalente. Una gran parte di essi sono stati realizzati originariamente fuori dalle regole urbanistiche prescritte, ma nel tempo hanno prodotto tessuti e paesa…