0000000001192557
AUTHOR
Giovanni Galasso
Il pegno tra rigidità dei diritti reali ed efficienza della garanzia del credito
Nullità virtuali e nullità di protezione. LA QUESTIONE 2. ... con riguardo alle c.d. nullità di protezione
Nell’ambito del dibattito volto ad individuare le tecniche rimediali più idonee a risolvere i conflitti nascenti sia nel momento formativo dell’accordo che nel momento esecutivo, è emersa la problematica della qualificazione delle conseguenze discendenti dalla violazione di prescrizioni poste a tutela del corretto esercizio dell’autonomia negoziale. La questione è particolarmente controversa con riguardo agli effetti dell’accertamento dello squilibrio del rapporto dovuto alla presenza di clausole vessatorie. Sul punto gli studiosi fin dall’inizio si sono divisi tra quanti affermano l’invalidità dell’atto e quanto sostengono la sua inefficacia. L’opzione tra invalidità ed inefficacia dipende…
Autonomia dei privati e misure di riequilibrio contrattuale. Con riferimento alle clauosole vessatorie
Immissioni ex art. 844 c.c. e immissioni inquinanti
L’art. 844 c.c contiene una regola volta a dirimere gli interessi contrapposti tra proprietari di fondi confinanti: l’interesse del proprietario di godere del proprio fondo esercitando, tra l’altro, un’attività produttiva e il contrapposto interesse del vicino proprietario a non subire quanto deriva da tale attività (immissioni di fumo, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili). L’intento del legislatore codicistico è di disciplinare un fenomeno di coesistenza di diritti proprietari su beni confinanti, che attiene alla dimensione giuridica del godimento. L’Autore, dopo aver individuato la ratio dell’art. 844 c.c., sottolinea come negli anni la struttura della fattispecie abbia favorito un s…
Parte IV Capitolo I. Impresa agricola e mercato agro-alimentare
The chapter deals with the regulation of agri-food markets in the new European scenario, inspired by the new objectives of art. 39 TFEU and re-read in the light of the strategies of the New Deal. The chapter highlights the need for a change of perspective and rethinking with regard to the objectives of art. 39 TFEU, looking at sustainable development and the new organization of the agricultural market.
L'agricoltore in attività
The author focuses on the European Union and the domestic legislative framework related to the definition of “active farmer”, underlining its critical points and its ambiguities. The author proposes some indications on the reasons of the failure of the model of active farmer introduced by EU legislation in order to make European Union action more efficient, with a view to containing expenditure in the agricultural sector. According to the author, the reasons for the failure derive from a lack of clarity on the real needs that the European Union and domestic bodies want to express through the filter of the active farmer. The author underlines how these regulatory measures have had an exclusi…
Governance della filiera tra intervento pubblico e autonomia privata
This volume deals with the complex issue of the agri-food chain, which is a formula for synthesis around which the doctrinal and ideological debate has developed on the process of integrating legal relations that is established from agricultural production to its placing on the market. The extent of the field of investigation, its limits and boundaries affect areas of relevance that affect related sectors with still ambiguous and undefined contours (agrobusiness, agri-food and agro-industrial). The characteristics of the agri-food industry, its differences from agro-industrial, its discipline are always disputed; and even now the legislation and authoritative and distinguished scholars deny…
Intervento
The article intends to give an account of the terms of the debate regarding the relationship between the CAP and competition, highlighting the tensions between the Commission and Parliament and the repercussions in legislative choices in a dimension that still seems unresolved today. The oscillations of the pendulum between PAC and Antitrust in the context of the regulation of the agri-food system seem to reappear also in the regulation of unfair commercial practices. It does not seem easy to propose a reading that is not necessarily dichotomous, which would like to make a dimension of commonality between the discipline of competition and the CAP prevail, although an awareness, even among j…
Profili di diritto successorio
La rigida disciplina del nostro sistema successorio, che si regge sulla tipicità delle (due) forme di vocazione ereditaria (testamento e legge), non lascia spazio a correttivi che possano adeguarla ad un processo di trasmissione della ricchezza più dinamico e rapido. È tendenzialmente precluso l’ingresso di strumenti di attribuzione patrimoniale a valere dopo la morte del loro titolare, alternativi allo schema testamentario. La capacità di resistenza dei divieti propri del diritto successorio (patti successori e quota di riserva) sembra vanificare i tentativi, anche di matrice legislativa, di ammodernamento del fenomeno nella direzione di un ampliamento dei mezzi negoziali di trasferimento …
Autonomia dei privati e misure di riequilibrio contrattuale - con riguardo alle clausole vessatorie
La disciplina contenuta nell’art. 1341 c.c. è incentrata sulla conoscibilità da parte dell’aderente che con riferimento alle ipotesi tipiche previste nel comma 2 viene garantita dalla duplice e separata sottoscrizione delle clausole vessatorie. Nel rapporto di consumo l’elemento idoneo a neutralizzare la portata vessatoria della pattuizione è, invece, la negoziazione individuale seria ed effettiva, insufficiente rispetto alle clausole di cui all’art. 36 che in ogni caso devono essere espunte dal contratto. L’avvenuta negoziazione individuale deve essere provata dal professionista che non può dimostrarla con il preventivo, esclusivo, ricorso alla tecnica della doppia sottoscrizione.
Multiproprietà
Principio di precauzione e tutela della salute e dell'ambiente
IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELLA DISCIPLINA DEGLI OGM
Il volume mira a ricostruire il quadro normativo degli organismi geneticamente modificati e a ricondurre entro il sistema del diritto privato i principi e le regole che hanno orientato il legislatore comunitario e interno evidenziandone le linee di tendenza e il percorso. Una di queste linee è rappresentata dall'affermarsi del principio di precauzione, che tende a prevedere regole specifiche e flessibili, aventi in generale lo scopo di riportare il rischio entro una soglia ragionevole di accettabilità scientifica e sociale. Un'altra linea di tendenza è costituita da una estensione del diritto/dovere di informazione in ordine ai prodotti immessi nel mercato e dal rafforzamento dell'autonomia…
Parte II Cap. II L'impresa agricola
The chapter covers the multifunctionality of the farmer and the objectives of the new common agricultural policy: 2023-27. Highlighting all those entrepreneurial activities based on an economic-legal model not exclusively oriented towards the productive exploitation of the land and, in general, the activity of putting goods into circulation: Agricultural Enterprise and Sustainability;
Trasmissibilità dei rapporti successori mortis causa e schemi negoziali
Diritto di recesso e jus poenitendi
La disciplina del codice civile italiano in materia di recesso deve essere integrata con quella elaborata in ambito europeo e refluita nella legislazione interna. Al livello codicistico il diritto di recesso trova una previsione di carattere generale all’art. 1373, in forza del quale le parti contraenti possono attribuire ad una di esse il potere di sciogliere unilateralmente il rapporto (c.d. recesso convenzionale). La sua collocazione nel Capo V del codice civile, relativo agli effetti del contratto, sottolinea l’intenzione del legislatore di inserire il patto di recesso all’interno di una fattispecie definitivamente perfezionata, cioè di un contratto già completo in tutti i suoi elementi…
Unione omoaffettiva e adozione
La legge n. 76/2016, nell’offrire un piano di regole alla relazione di coppia same-sex, non contiene previsioni specifiche riguardo all’aspetto della filiazione e dell’adozione, limitandosi a richiamare la legge n. 184/1983 soltanto per escludere la sua applicazione generale nell’ambito delle unioni omoaffettive. L’inoperatività delle norme sull’adozione legittima pone il terreno dell’adozione (e della filiazione) tra quelli che maggiormente evidenziano una disparità di trattamento con l’unione di tipo matrimoniale e dove si registra un trattamento deteriore nei confronti del nucleo familiare fondato sull’unione civile. La clausola di equivalenza contenuta al comma 20 dell’articolo unico de…
I diritti di godimento tra legge e contratto
I rapporti giuridici in cui il potere o la facoltà di godere di un bene materiale o immateriale, ovvero di un servizio, costituisce il contenuto di un diritto attribuito a un soggetto o a una pluralità di soggetti presentano nella realtà economica-sociale del tempo attuale una varietà di interessi e di rimedi. Nel presente saggio vengono in particolare esaminati il Trust, il pegno, la multiproprietà, la funzione dei beni comuni, mettendone in evidenza i tratti riconducibili a una categoria tendenzialmente unitaria, pur se flessibile, di diritti di godimento. La ricostruzione compiuta mostra come la tradizionale classificazione di tali diritti in termini alternativi tra diritti assoluti e di…
Parte III. Cap. IX. I Fattori della produzione agricola.
The process of modernization and innovation in the agricultural sector requires careful analysis regarding financial resources and the need to strengthen economic structures within it. The specific discipline of agricultural credit is different from that provided for other productive activities. The "naturalness" of the agricultural product is reflected in the incidence of credit risk. These economic evaluations, which are at the basis of what is known as agricultural exceptionalism, have repercussions on the legal system of access to credit, requiring, for example, a differentiated system of evaluation of creditworthiness.
Principio di precauzione e tutela della salute e dell’ambiente
La soluzione italiana alla crisi delle filiere agroalimentari: il decreto legge 19 marzo 2019, n. 27
L’Autore affronta il tema della regolazione della filiera agroalimentare e dei tentativi di porre rimedio ai fallimenti del mercato . Analizzando i recenti interventi normativi in risposta alle gravi crisi del comparto lattiero-caseario, emergono difficoltà e incertezze del legislatore e del governo italiano nell’affrontare queste criticità, che sono legate all’assenza di un’adeguata regolazione di tipo contrattuale . Inadeguatezza che può essere affrontata e risolta puntando su di un mutamento di approccio e considerando che le relazioni contrattuali di filiera necessitano di interventi proporzionati, più efficaci ed efficienti, in grado di esaltare i momenti di autonomia contrattuale disc…
Nullità codicistiche e nullità consumeristiche. con riferimento alle c.d. nullità di protezione. Dall’inefficacia alla nullità delle clausole vessatorie
Parte IV. Cap IV. Impresa agricola e mercato agro-alimentare
The chapter addresses the liability profile of the agricultural producer. The aim is to identify a new model of responsibility of the agricultural producer according to the provisions contained in the Italian Civil Code from a European viewpoint. A model of multilevel responsibility that focuses on the agricultural activity in its moment of production and marketing of the agricultural product, but also in the pursuit of sustainability objectives through non-market services.