Energie rinnovabili e trasformazioni territoriali: il caso del fotovoltaico in Sicilia
La presente comunicazione intende trattare il tema delle trasformazioni territoriali sono avvenute negli ultimi due decenni in Sicilia, in seguito alla costruzione di centinaia di impianti fotovoltaici di piccole, medie e grandi dimensioni. Tali impianti sono stati costruiti causando spesso profondi mutamenti paesaggio, con trasformazioni territoriali che non hanno tenuto conto delle caratteristiche di produttività dei suoli, della vicinanza di aree protette e siti della Rete Natura 2000 e soprattutto senza il reale coinvolgimento delle comunità locali che spesso hanno subito passivamente tali trasformazioni. Gli strumenti di pianificazione territoriale, quali il Piano Paesistico Regionale,…