0000000001225097
AUTHOR
F Giorgianni
Hodòi. Le vie del corpo umano nella medicina ippocratica
Lo studio prende in considerazione l’alto numero di occorrenze del termine ὁδός e di alcuni suoi composti (tra cui ad esempio δίοδος e περίοδος) presenti nel Corpus ippocratico, e in particolare in un gruppo di trattati (Generazione/Natura del bambino; libro IV delle Malattie; libro I delle Malattie delle donne; Ghiandole) che presentano comuni caratteristiche dal punto di vista teorico, lessicale e delle forme dell’espressione del pensiero medico scientifico. L’uso di detta terminologia per definire le “vie del corpo umano” e i fluidi che vi scorrono (in primo luogo sangue e sperma) sembra rimandare ad una concezione dell’anatomia e della fisiologia umana comune ai trattati considerati.
Colori dell'eros nelle Grecia antica
L’articolo contiene una dettagliata indagine di alcuni termini di colore (poikìlos, chloròs, erythròs, pòrphyros e loro composti), di cui si esamina l’uso e i significati nel confronto tra lirica greca arcaica e letteratura medica, con particolare attenzione per i contesti erotici. In accordo con quanto già evidenziato da altri studiosi, emerge in generale l’estensione e l’innovazione, da parte di lirici e medici, del tradizionale ambito culturale e semantico di tali termini, a discapito del mero tratto coloristico. Specificamente, il confronto tra l’uso poetico e medico, specie ippocratico, dei termini di colore considerati mostra alcune corrispondenze nella rappresentazione e nell’immagin…
Uomini e technai nell'ambiente: tra Arie, acque, luoghi e il Prometeo incatenato
Al centro dell'attenzione di questo studio è la relazione tra uomini e ambiente così come delineata nello scritto ippocratico Arie, acque, luoghi. In effetti, la valutazione di alcuni termini chiave presenti nell'opera ippocratica permette di individuare una relazione complessa, basata sulla reciproca osmosi e interazione tra l'essere umano e l'ambiente in cui vive, una relazione segnata da una terminologia che ne mette in luce il rapporto di somiglianza e di adattamento reciproco. Una particolare riflessione, in tal senso, merita la parte conclusiva del trattato ippocratico (considerato qui come unitario), in cui è descritta l'attitudine sociale (ethos) dell'essere umano, relativamente più…
Note sull'embriologia nella tarda antichità e la prima età bizantina
This paper deals with the outcomes of Galenism in Greek Late Antiquity and in the first period of the Byzantine era, considering particularly the rare but significant elements of novelty which are present in the rereading of the ancient tradition by John of Alexandria, in the Alexandrian Summaries of the Galenic Canon, and by Stephanus and Theophilus Protospatharius.
Prometeo genetista? Per il superamento dell'opposizione natura/cultura, una prospettiva antropopoietica ed ecopoietica
During the XVIIth Century, particularly with Descartes, appeared the modern concept of nature: a nature as object submitted to the reason of man. Contrary to what is generally assumed, this « nature » as domain to be worked out by man does not depend on the Greek concept of phusis. It is not to be opposed either to the modern concept of « culture ». On the contrary the Greek phusis as dynamical process invites us to think the relationship between nature and culture, or rather between the environment and the communities of men which live in it and through it in terms of a necessary interaction. The Greek phusis leads to a critique of the modern, neoliberal paradigm of natural ressources to b…
Embriologia gemellare: discorso medico e rappresentazioni collettive
Twins contributed to the development of different medical theories about generation. Conceived in a single sexual relationship, thanks to an excess of seminal material, or the result of superfetation, with one or more sexual partners, twins were perceived as ambivalent beings, either as signs of abundance, or on the opposite as contrary to natural and social order because of adultery. Comparing the similarity of twins with eggs adds to their association with animality.
L'uomo e il suo ambiente. Al di là dell'opposizione natura/cultura
Il saggio rappresenta la prosecuzione delle ultime ricerche di Claude Calame, grecista di fama mondiale: dopo il Prometeo genetista (Sellerio, Palermo 2016, ed. or. Paris 2011), adesso lo studioso svizzero propone una riflessione sui rapporti tra l’essere umano e il suo ambiente, maturata sulla base del serrato confronto tra l’idea originaria, greca, di physis e la nozione di ‘natura’ per come essa si è sviluppata a partire dal pensiero illuministico e deterministico. Dei cinque capitoli in cui il saggio è complessivamente strutturato, il primo (dal titolo En Grèce ancienne : l’homme et son milieu) ricostruisce con accuratezza storico-filologica e acume critico il concetto greco di physis, …
Introduzione
Il volume indaga le radici storiche delle malattie che oggi definiamo genetiche e/o ereditarie, ponendo le premesse terminologiche e scientifiche che stanno a fondamento della riflessione moderna e contemporanea sulla malattia genetica, qui animata dal filo della continuità e della pur forte discontinuità con il pensiero antico. In tal senso, si presenta una retrospettiva storico-critica che, affondando le proprie radici nell’indagine lessicografica dei termini fondanti il pensiero embriogenetico moderno, interroga la validità storica ed epistemica di alcuni concetti e parole-chiave dell’era post-genomica, tra cui quello di causalità, o il rapporto tra natura e cultura, per toccare il nucle…
I nomi del male e i segni dell'eredità. Pensare, nominare e curare la malattia "genetica" dai Greci a noi
Il volume indaga le radici storiche delle malattie che oggi definiamo genetiche e/o ereditarie, ponendo le premesse terminologiche e scientifiche che stanno a fondamento della riflessione moderna e contemporanea sulla malattia genetica, qui animata dal filo della continuità e della pur forte discontinuità con il pensiero antico. In tal senso, si presenta una retrospettiva storico-critica che, affondando le proprie radici nell’indagine lessicografica dei termini fondanti il pensiero embriogenetico moderno, interroga la validità storica ed epistemica di alcuni concetti e parole-chiave dell’era post-genomica, tra cui quello di causalità, o il rapporto tra natura e cultura, per toccare il nucle…
L'uomo e il suo ambiente. Al di là dell'opposizione natura/cultura
Curatela del volume che contiene la traduzione italiana del libro di Claude Calame, L'uomo e il suo ambiente. Al di là dell'opposizione natura/cultura. Il volume è corredato di due saggi, uno di Andrea Cozzo sulle dimensioni umane del pensiero ecologico nella Grecia antica, e uno del curatore del volume sul rapporto tra uomo e ambiente in vista della caratterizzazione tecnica dell'essere umano tra il trattato ippocratico Arie acque luoghi e il dramma Prometeo Incatenato. Editor of the volume that contains the Italian translation of Claude Calame's book, Man and his environment. Beyond the nature / culture opposition. The volume is accompanied by two essays, one by Andrea Cozzo on the human …