0000000001233555

AUTHOR

Pierluigi Mazzamuto

Note in tema di legati ad efficacia obbligatoria

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Origini ed evoluzione storico-giuridica del legato ad efficacia obbligatoria. – 3. La disciplina del legato ad efficacia obbligatoria nel codice civile italiano. – 4. La giurisprudenza in tema di legati ad efficacia obbligatoria. – 5. Natura giuridica e funzione del legato ad efficacia obbligatoria: profili dell’elaborazione dottrinale. – 6. Il così detto “legato di contratto”. – 7. Trust e legato ad efficacia obbligatoria. - 8. Tendenze dell'Unione europea in materia successoria e modelli di legati obbligatori.

research product

Note in tema di mediazione e conciliazione

L'A. esamina i punti salienti della nuova disciplina italiana in tema di mediazione conciliativa, volta a deflazionare il contenzioso dei tribunali, affiancando al giudizio ordinario di cognizione un metodo stragiudiziale alternativo di risoluzione delle controversie civili, rapido ed efficace, basato sulle tecniche innovative di mediazione e conciliazione. L'articolo è aggiornato alle ultime novità legislative in materia.

research product

La mediazione conciliativa dopo la sentenza n. 272/2012 della Corte costituzionale

L'A., dopo aver esaminato i punti critici della sentenza 272/2012 della Corte costituzionale, propone de iure condendo alcune modifiche ed integrazioni alla disciplina della mediazione civile e commerciale di cui al d.lgs. n. 28/2010.

research product

Rapporti fra mediazione familiare e CTU

Le Consulenze Tecniche d’ufficio (CTU) disposte nell’ambito del contenzioso relativo alla crisi della coppia genitoriale (di cui sono espressione paradigmatica i giudizi di separazione coniugale e di divorzio) sono territorio di frontiera, confine tra due saperi, psicologico e giuridico, che non è agevole fondere in un connubio o coordinare. A partire dal momento iniziale, consistente nella proposizione del quesito peritale, emergono aspetti critici di vario genere, finanche nelle formule espressive, in relazione ai necessari obiettivi. L'A. del capitolo, in particolare, analizza i rapporti intercorrenti tra la mediazione familiare, quale rimedio a tutela del diritto del minore alla bigenit…

research product

RATIO E DISCIPLINA DELL’AFFIDAMENTO CONDIVISO

1. Dall’affidamento esclusivo all’affidamento condiviso – 2. Ratio dell’affidamento condiviso – 3. La disciplina dell’affidamento condiviso – 4. Lacune e criticità della legge n. 54/2006.

research product

Abusiva attività bancaria, procedimento ex artt. 132-bis t.u.b. e 2409 cod. civ. e fallimento

L'A., nel commentare il decreto in rassegna, si sofferma dapprima sull'applicabilità del combinato disposto degli artt. 132 bis t.u. bancario e 2409 c.c. ad una società che eserciti abusivamente l'attività bancaria, escludendo che essa, pure iscritta nel registro delle imprese, possa inserirsi nell'ordinamento di settore bancario senza la necessaria autorizzazione della Banca d'Italia. L'A. si sofferma quindi su un altro aspetto del decreto in commento, secondo cui all'impresa in stato di insolvenza che svolga attività bancaria senza autorizzazione della Banca d'Italia non si applica la disciplina relativa alla liquidazione coatta amministrativa delle banche bensì quella ordinaria di fallim…

research product

La mediazione nella tutela della famiglia

Il dichiarato proposito di studio è quello di contribuire all’edificazione giuridica di un nuovo ed importante istituto che, nel sistema delle tutele del diritto di famiglia e nel percorso di adozione legislativa e di metabolizzazione ordinamentale, sappia preservare la natura di quegli esiti scientifici e di quelle metodiche operative che, in altre scienze disciplinari, costituiscono il fondamento più autentico e per così dire “meta-giuridico” della mediazione familiare. Pur nel presupposto di tale più autentico fondamento, la ricostruzione di una vera e propria trama “giuridica” della mediazione familiare è sviluppata sia sul terreno dell’esperienza legislativa, dottrinale e giurisprudenz…

research product

L'acquisto di immobili da costruire

La tematica affrontata è di grande importanza pratica, oggetto di recente riforma. La trattazione parte da lontano, toccando la storia dell'istituto fino ai risvolti di diritto comparato. I: Dal cosiddetto «preliminare ad effetti anticipati» all’«acquisto di immobili da costruire». – II: La disciplina dei contratti di «acquisto di immobili da costruire». – III: Vendita forzata, fallimento e proposte de iure condendo. – Appendice.

research product

La nuova mediazione civile e commerciale delegata nella tutela della famiglia

research product

Mediazione familiare e affidamento condiviso

1. Finalità e caratteristiche del percorso di mediazione familiare – 2. Mediazione e responsabilizzazione dei genitori – 3. La ricerca di un’intesa sull’affidamento condiviso dei figli – 4. Considerazioni conclusive e proposte de iure condendo.

research product