Saggi sull’attività antimicrobica di molecole bioattive in interventi di foderatura di dipinti
In questo studio è stato valutato l’utilizzo di molecole antimicrobiche estratte da organismi marini invertebrati (Anthozoa), al fine di limitare o inibire la crescita microbica su materiali impiegati per il restauro di manufatti storico-artistici. I ceppi batterici e fungini utilizzati nei saggi antimicrobici, sono stati isolati da porzioni di tele, stratificate con colla, impiegate nella foderatura di dipinti. Mediante un approccio integrato che comprende tecniche di microscopia e tecniche molecolari, sono state identificate colonie batteriche appartenenti ai generi Enterobacter e Micrococcus e fungine appartenenti ai generi Aspergillus e Penicillium. L’attività antimicrobica delle moleco…