0000000001264175
AUTHOR
S. Sofia
La Betulla dell’Etna: uno studio multidisciplinare sui fattori di deperimento della specie
La betulla dell’Etna (Betula aetnensis Rafin), è una delle specie arboree che durante le ultime glaciazioni si è spinta verso sud e dove oggi costituisce popolazioni pressoché relitte localizzate esclusivamente in Sicilia sulla sommità dell’Etna. I betulleti sono presenti sui versanti orientali ed occidentali dell’Etna, ad un’altitudine compresa tra 1.400 e 2.000 m s.l.m. Si tratta di popolamenti pionieri che colonizzano substrati vulcanici inalterati e/o poco evoluti dove costituiscono a volte dei piccoli boschi puri o misti a pino laricio. Questi boschi in passato erano sottoposti a ceduazioni, che dal 1987 non sono state più eseguite a seguito della istituzione del Parco Regionale dell’E…
The occurrence of mycorrhizal fungi in Betula aetnensis Raf. roots: from ecological role to conservation strategies
Betula aetnensis Raf. is an endemic tree species of particular conservation value. It only thrives in the north-eastern slopes of Mount Etna (Sicily), from 1200 to 2100 m a.s.l. This pioneer plant is able to begin primary succession on nutrient-poor and water-limited soils (C = 0.17%; N = 0.05 ‰; P2O5 = 4.1 ppm), where beneficial mycorrhizal fungi (MF) may play a crucial role. In order to investigate MF role in B. aetnensis, plant roots from natural sites and nursery grown specimens were analyzed for both ectomycorrhizal and endomycorrhizal structures. Typical structures of both symbiosis were detected by root staining and morphological observations. Ectomycorrhizae (EM) were more abundant …