0000000001274685
AUTHOR
D Zito
Thermal tests of ceramic breeder pebble beds for the Helium Cooled (HCPB) DEMO blanket
Biometric study about dimension of ectopic buccal maxillary canines
L'occlusione nelle riabilitazioni protesiche implantologiche: revisione della letteratura e concetti attuali
Inserendo degli impianti all'interno dell'osso mascellare, si crea un sistema biologico impianto-osso, che reagisce alle forze occlusali in modo differente da come reagisce un dente naturale sul quale è ancora presente il legamento parodontale. Pertanto, una riabilitazione implantoprotesica va progettata in modo che essa non comporti un sovraccarico occlusale, in quanto quest'ultimo è spesso una delle cause riconosciute di perdita di osso periimplantare, di fallimento dell'impianto e/o del complesso impianto-protesi. Il sovraccarico occlusale generato da progetti occlusali incongrui, oppure da cantilever estesi. o da interferenze nei movimenti eccentrici della mandibola, o parafunzioni, può…