Le grandi isole del Mediterraneo occidentale: Sicilia Sardinia Corsica
La sintesi proposta dell’archeologia della Sicilia romana, seppure all’interno di limiti tassativi previsti nel progetto editoriale della collana che la ospita, e di uno schema concepito per tutte le circoscrizioni dell’impero romano, ha dato per la prima volta l’opportunità di riconsiderare la provincia Sicilia secondo una visuale più ampia – quella appunto dell’Impero – in un’ottica necessariamente svincolata dal giudizio di valore (negativo, nella critica moderna) sul quadro dell’isola al confronto con il periodo pre-romano, da un lato, e la “rinascita” tardoantica, dall’altro. La Sicilia romana ha infatti risentito di un persistente pregiudizio storiografico, insito nella sua natura di …