Il progetto Plutonium di Villa Adriana: prime considerazioni a margine del nuovo rilievo e prospettive di ricerca
Nel corso del 2016 e 2017 la missione congiunta delle università di Oxford e Pavia ha condotto una serie di campagne di ricognizione, rilevamento (georadar e geomagnetico) e rilievo architettonico nell'area nota dalla letteratura archeologica come pertinente al Plutonium e Inferi di Villa Adriana. Il complesso, situato nella sona nord-orientale della Villa, in corrispondenza di un rilievo naturale e ai margini della proprietà demaniale è costituito da tre elementi principali: 1) una grotta artificiale/ninfeo, collocata all'estremità di una valletta artificiale, interamente scavata nel tufo (gli Inferi); 2) un grosso edificio costruito su alte sostruzioni concamerate (il Plutonium); 3) una r…