ASPETTI OPERATIVI NELLA VALUTAZIONE DELLA DOSE AL CRISTALLINO DEI LAVORATORI NELLE PROCEDURE INTERVENTISTICHE DI EMODINAMICA.
Recenti studi epidemiologici hanno evidenziato una incidenza di complicanze oculari (cataratte), per esposizione alle radiazioni ionizzanti del cristallino, superiore a quanto ritenuto in passato. Nella sua pubblicazione del 21 aprile 2011 dal titolo “Statement on Tissue Reactions”, sugli effetti tissutali deterministici non cancerogeni delle radiazioni ionizzanti, l’ICRP indica per il cristallino una dose soglia di 0,5 Gy e raccomanda, per esposizioni lavorative, il limite annuale di 20 mSv di dose equivalente come media su un periodo di 5 anni, senza che sia mai superato il valore di 50 mSv in ogni singolo anno. Questo valore è di gran lunga inferiore all’attuale limite di legge che è par…