0000000001324531
AUTHOR
Giovanni Ingarao
Perdere il senno e darsi la morte. Due casi singolari di punizione divina nelle Storie di Erodoto (V 85; VI, 75)
Scopo di questo paper è l’analisi dei temi della follia e del suicidio nella struttura narrativa di Erodoto. I due episodi esaminati sono: a) il racconto della pazzia che colpì gli Ateniesi, che avevano tentato invano di sottrarre agli Egineti le sacre statue di Damia e Auxesia; b) la storia dei disaccordi tra i due re spartani Demarato e Cleomene e il loro tragico esito. Questi due episodi sono profondamente interconnessi: attraverso i rimandi interni, suggeriti dalle scelte linguistiche dello storico, noi vogliamo infine riflettere sul modello causale erodoteo. The aim of this paper is the analysis of the themes of madness and suicide in the narrative structure of Herodotus. Two episodes …
Se a grandi ingiustizie corrispondono grandi punizioni. Alcune riflessioni sul lessico della sanzione divina in Erodoto
In uno dei passi più rilevanti dell’opera Serse annuncia ai notabili persiani di voler conquistare la Grecia. L’attacco, secondo il ‘νόμος espansionistico’ inaugurato dai suoi predecessori, porterà non solo gloria all’impero persiano ma permetterà inoltre di conquistare una terra fertile e di ottenere finalmente “ἅμα τιμωρίην τε καὶ τίσιν”. Gli Ateniesi, che per primi hanno intrapreso azioni ingiuste contro la Persia, pagheranno per ciò che hanno fatto. Come rendere l’ideale retributivo espresso da questi due vocaboli utilizzati insieme? Esiste per lo storico di Alicarnasso una chiara distinzione tra un atto punitivo e uno meramente ritorsivo? Lo studio delle forme di causalità presenti nel…
Herodots Weltanschauung: ‘l’empirismo erodoteo’ di Eduard Meyer. Nota introduttiva e traduzione
(Review) Susanne Froehlich, Handlungsmotive bei Herodot, Stuttgart, 2013.
(Review) Debra Hamel, Reading Herodotus. A Guided Tour through the Wild Boars, Dancing Suitors, and Crazy Tyrants of the History, in Incidenza dell'Antico. Dialoghi di storia greca, 12, 2014, 222-226
Recensione
La Weltanschauung di Erodoto
INGARAO G (2014). Rosaria Vignolo Munson, Herodotus: volume 1, Herodotus and the narrative of the past. Oxford readings in classical studies. Oxford; New York: Oxford University Press, 2013. BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW, ISSN: 1063-2948
Recensione su rivista
(Review) Johannes Brehm, Generationenbeziehungen in den Historien Herodots, Classica et Orientalia, Harassowitz Verlag, Wiesbaden, 2013.. SEHEPUNKTE, ISSN: 1618-6168
Recensione su rivista
recensione di Luisa Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo. Atti della giornata di studi – Macerata 10 marzo 2015. Macerata: Edizioni università di Macerata, 2016. Pp. 237. ISBN 9788860564603.
recensione di volume.