0000000001327258

AUTHOR

Antonello Miranda

Il bagaglio culturale del giurista: ricerca giuridica, comparazione del diritto e interdisciplinarietà

Lo studio ha come oggetto l''individuazione delle conoscenze di base che caratterizzano i moderni studi di diritto.In particolare viene considerata l''esigenza di un a nuova metodica di tipo multidisciplinare più che interdisciplinare che consenta il rafforzamento del dialogo tra i giuristi (ed in primis dei comparatisti) e gli scienziati dei diversi settori di interesse (sociologi, economisti ma anche linguisti, genetisti, medici ecc. ecc.) nell''ottica anche del superamento delle tradizionali ma obsolete contrapposizioni tra le singole discipline giuridiche. Il diritto europeo viene indicato come "laboratorio" di elezione per l''applicazione della metodica in questione individuandosi alcu…

research product

Surrogate Motherhood in Italy

Lo studio ricostruisce in chiave critica e comparata la normativa italiana sulla fecondazione artificiale tra pregi (pochi) e difetti (molti)

research product

Preserving identities in multiethnic cities: differences, integration, mediation

research product

Immobilis in mobile: the Italian law of succession in a changing family and society.

il saggio analizza il diritto delle successioni alla luce delle novità sociali e tecnologiche in chiave comparatistica

research product

Preface to Searching for mediation’s common standards at the cross road of different legal cultures

Preface to Searching for mediation’s common standards at the cross road of different legal cultures

research product

PLURALISME FAMILIAL ET CRÉATION DE LA FAMILLE dans le modèle Italien: la privatisation des rapports familiaux face aux développements sociaux.

research product

State Intervention and “New Families” in the Italian Law: “come back to the past” shifting from status to contract?”

Lo studio intende evidenziare la discrasia tra la "staticità" del diritto di famiglia rispetto all'evoluzione delle moderne società. Lo studio sottolinea l'esistenza di una tendenza alla "privatizzazione" dei rapporti familiari che risulta essere più rispondente alle esigenze delle moderne società. Si tenta inoltre di ricostruire le tassonomie rielaborandole e non inventando nuove categorie.

research product

Tra Moglie e marito non mettere il dito. Ovvero della futilità delle leggi

Il lavoro ripercorre alcuni passaggi critici dell'attuale stato del diritto di famiglia in Italia proponendo una nuova lettura del dato fenomenico

research product

Introduzione alla "tutela privatistica dei beni ambientali e culturali"

Lo studio intende raffrontare il modello di common law in tema di tutela privatistica dei beni ambientali e culturali in comparazione con le scelte adottate nel sistema italiano. Si evidenzia la necessità di una maggiore flessibilità ed utilità in termini generali ed economici della "tutela privatistica" rispetto ad una spesso insoddisfacente tutela meramente pubblicistica e criminale del fenomeno.

research product

Le Modèle Italienne: La privatisation des rapports familiaux face aux développements sociaux

Lo studio ha per oggetto l'individuazione dei punti critici dell'evoluzione del diritto di famiglia e l'emergenza di una tendenza alla "privatizzazione" dei rapporti familiari: in chiave comparatistica si sottolinea la preferenza diffusa a livello mondiale di soluzioni dirette all'individuazione di una sorta di "soft law" tendenzialmente più persuasiva e meno pervasiva della tradizionale imposizione di soluzioni per legge.

research product

Il Trattato di Maastricht trent'anni dopo: a not so pearl jubilee?

The Author critically study the impact of the Maastricht treaty in the light of the actual state of the European Union and of the Brexit

research product

Il Governo della Famiglia

Il governo della famiglia rappresenta la cartina di tornasole per accertare se e fino a che punto la gestione familiare si basi su effettiva uguaglianza e collaborazione tra i componenti. Inoltre si cerca, in questo lavoro, di sottolineare l'importanza della "autoregolamentazione" dei rapporti familiari anche alla luce della esperienza di common law,

research product

Smoke gets in euro-eyes: fusione e fissione del diritto comunitario

This essay reconstructs the mechanism of the mutual “influence” between European Union Law and the Law of member states. In particular, the mechanism of the disapplication of domestic law has been assumed on the light of the comparison with the common law system and the relationship between equity and case law. Thanks to this comparative approach and the analysis of the jurisprudence of the Supreme Court (formerly House of Lords), the Author highlight the nature of “delegation” of powers and not of transfer of sovereignty inherent in the relations between member states and the European Union. At the same time, through the reconstruction of the jurispru- dence of the European Court of Justic…

research product

In Vitro Veritas? The New Italian Human Fertilisation and Embryology Act 2004: Legal Issue between Balance of Individual Interests and Social Priorities

research product

Trapianti giuridici, circolazione dei modelli e persistenza della norma: l’insegnamento di Alan Watson

Si ricostruisce attraverso l'analisi dell'opera di Aslan Watson la teoria dei trapianti giuridici evidenziando limiti e novità della teoria in questione.

research product

Stirring the European legal system: the Italian perspective in a comparative overview.

The Italian Legal system and the European Law: a question of compliance?

research product

The private law answers to a criminal attitude: the human trafficking and smuggling in a new Italian perspective.

The article describes the state of art of the Human Trafficking and Smuggling Law in Italy proposing a different "alternative" use of private law.

research product

The Exposure of Banks and Financial Intermediaries to Allegation of Money Laundering, the Handling and Funding of Terrorist Activities. Civil Liability and How to Handle It

Lo studio analizza i meccanismi "privatistici" di tutela nei confronti delle operazioni di riciclaggio. Si sottolinea come l'esperienza inglese abbia, attraverso l'istituto del trust, tentato di coinvolgere le banche e gli intermediari favorendo un maggior controllo da parte degli stessi rispetto alle operazioni finanziarie. Il modello viene ritenuto esportabile anche nei sistemi di civil law consentendo una maggiore facilità di controllo delle operazioni "sospette" ed una più ampia "responsabilizzazione" degli intermediari nei confronti del public at large

research product

A short Introduction to the Italian Legal System. Vol. I - Historical Background and Modern Legal Thought

This book is the first in a series of volumes describing the Italian legal system. The plan of the work involves separate volumes dedicated to the “Italian style” and to the sources of the law, the analysis and description of the fundamental elements of the system, and the critical exposure of specific institutes of private law. The choice to use, for all the work, the English language with a simple and plain presentation of subjects, is justified by the desire to disseminate this work to the Italian and especially foreign students of the new university courses in cooperation and development, international relations, economic and political sciences as well as law courses. With this first op…

research product

Prefazione

Sul filo della memoria si ricostrusice l'importanza dello studio comparato del sistema giuridico degli Stati Uniti nella lettura critica del volume di Toni Fine

research product

Famiglie e vecchi diritti: brevi considerazioni sull'evoluzione del rapporto tra diritto, famiglia e società.

Analisi delle coerenza delle regole in tema di diritto di famiglia alla luce della evoluzione socio-economica.

research product

La ragionevolezza ed il prudente arbitrio del giudice

Lo studio analizza il "diritto di cronaca" confrontando l''esperienza del diritto italiano e quella del diritto inglese copn particolare riferimento alla casistica ed alla tutela degli interessi dei privati.

research product

Il Turista in giro per il mondo

Lo studio analizza la disciplina europea e la casistica internazionale in materia di turismo e tutela del consumatore.

research product

Le obbligazioni familiari tra obblighi patrimoniali ed obblighi morali: la successione mortis causa

L'analisi prende spunto dallo stato attuale della normativa in materia successoria per evidenziare quali siano e se vi siano cesure tra l'impostazione legale della materia e l'effettiva applicazione operativa. Comparando il sistema successorio italiano con quello inglese si è inteso evidenziare la contraddizione presente nel nostro ordinamento tra declamazioni e regole operative soprattutto in materia di "libertà testamentaria". In questa ottica si tenta di ricostruire la disciplina della successione testamentaria ancorandola anche al principio costituzionale della autonomia privata.

research product

The Origins of Mediation and the A.D.R. tools

The study (part of a European Union Project) outlines the origin of mediation in different legal systems and try to demonstrate that some A.D.R. tools may be assimilated to mediation in the original meaning of the E.U. directive on mediation.

research product

I viaggi «tutto compreso» ed il risarcimento del danno da vacanza rovinata

research product

In vitro veritas? The new Italian Human Fertilisation and Embryology Act 2004: Legal Issues between Balance of Individual Interests and Social Priorities.

The Italian Human Fertilisation Act was one of the “priorities” of the centre-right Government majority and it was enacted after a very short Parliamentary debate. Furthermore, the usual support of Parliamentary Commission and panel of “experts” was very weak while their works were fast especially if confronted with the works of precedent Commissions that take about 10 years to lead, it is just the case to say, to an “aborted” proposal. The first impression is that this statute was enacted more to give a political answer to part of the electorate and public opinion (especially the Catholic oriented part and who was afraid of the unlimited scientific and technological developments) vigorousl…

research product

The rules against the human trafficking: the Italian job‚ and the needs for a new not exclusively legislative answer.

This study exposes from one side the latest development of the Italian statutory law on human trafficking and from the other side my personal doubt that the question is only really effective if approached from a criminal law point of view.

research product

Pinkerton e Madama Butterfly. Ovvero del diritto di famiglia giapponese tra suggestioni e contaminazioni occidentali

Il lavoro sviluppa un'analisi della famiglia nel Giappone contemporaneo evidenziando le discrepanze tra le declamazioni della normazione generale e la realtà delle regole operazionali.

research product

Mediazione Sociale: un percorso formativo

Il saggio ricostruisce lo stato dell'arte sulla mediazione focalizzandosi sulla mediazione per l'inclusione sociale tratteggiando anche un comune percorso formativo europeo alla luce della legislazione in materia.

research product

The dark side of the laws against human trafficking: the need for a new, not exclusively criminal approach in a global world perspective

Human trafficking is a question cannot be solved by a mere criminal law point of view. The dark side of the law is that in reality instead of a punishment against criminals, we have increased the punishment of the irregular or clandestine migrants I.e. The real victims. On the contrary, we need a different loom providing for massive international cooperation and collaboration with the weak and developing countries; we also need to fight the irregular immigration not only with a narrow criminal law or statutory approach, but also in a multidisciplinary way using the instruments offered by private law and European and international law as for instance the consumer protection or competition la…

research product

Life after Death: gli atti di disposizione del corpo nei sistemi di Common Law

Lo studio raffronta le regole in materia di atti di disposizione sul proprio corpo comparando le soluzioni adottate nell''ordinamento italiano ed in quello inglese. In particolare viene anche affrontato il tema della "proprietà" delle parti staccate dal proprio corpo e dei "pre-embrioni". Lo studio suggeroisce la rivisitazione delle categorie conosciute in materia di proprietà e la loro possibile attualizzazione in funzione delle nuove possibilità determinate dai progressi della genetica e della medicina.

research product

Le Origini della Mediazione nell'esperienza inglese.

Lo studio ripercorre le origini della mediazione risalenti all'impero cinese per ricostruire la sua evoluzione "occidentale" nel sistema di common law. Si sottolinea la funzione tra inefficienza del sistema processuale e di accesso alla giustizia versus mediazione.

research product

L'attuazione della volontà del defunto a rilievo non patrimoniale

Ricostruzione del sistema delle disposizioni testamentarie in materia non esclusivamente patrimoniale: si pone l'accento sulla particolare libertà ed autonomia testamentaria che permette una relativamente ampia libertà di disporre delle proprie sostanze nonostante la sostanziale generalizzazione delle scelte operate ex legge.

research product

THE DARK SIDE OF THE LAWS AGAINST HUMAN TRAFFICKING: THE NEED FOR A NEW, NOT EXCLUSIVELY LEGAL, APPROACH AND THE “ITALIAN WAY” IN A GLOBAL WORLD PERSPECTIVE

il lavoro riguarda l'analisi delle politiche in materia di immigrazione e le risposte in chiave nazionale e sovranazionale

research product