0000000001327730
AUTHOR
Alessandro Argiroffi
Responsabilità e terzo
Hannah Arendt. La persona,l'effettività e la terzietà
La terzietà attiene sia come esser "super partes" il giudice o l'arbitro, sia la persona che come tale intrattiene un rapporto tra sé e sé stesso. Si tratta di una sorta di distacco di distazsiazione che permette di riflettere sull'umanità della persona stessa ed anche quella del prossimo, nel "riconoscimento di hegeliana memoria! Alla base della facoltà del giudizio morale è fondamentale che l'io individuale si possa confrontare e dialogare con sé stesso in modo silente. Così è guadagnata quella libertà-terzietà-distacco ed autenticità proprio nel senso esistenziale della consapevole autodeterminazione della persona matura stessa. Invece, i più efferati e nefandi crimini si realizzano quan…
La filosofia di Lucio Anneo Seneca tra etica, diritto e politica
L'attualità e l'originalità della filosofia di L. A. Seneca sono mostrate dai confronti con Paolo di Tarso Apostolo e con Niccolò Machiavelli. Oltreché con filosofi contemporanei come Nicolai Hartmann, Bernhard Welte, Martin Heidegger, Werner Marx, Max Scheler ed Altri.
Perchè ancora della dignità umana? Una breve analisi ontologico-fenomenologica
ERMENEUSI E DIRITTO
This essay discusses Heidegger’s hermeneutical phenomenology and hermeneutical circle through juridical interpretation. The purpose is to show how jurists, judges and lawmakers can make, by means of juridical interpretation, more prolific the same hermeneutical circle. It’s about the vitality opposed to static nature of opus magnum Sein und Zeit’s hermeneutical circle. New perspective examines in depth Heidegger’s hermeneutical phenomenology, compared to Husserl’s understanding, and develops in different fields of study, such as theology, psychoanalysis, and the same law.
Martin Heidegger e Hans-Georg Gadamer: la filosofia, l'Occidente e l'Europa
Una Filosofia del diritto secondo Bruno Romano
Filosofia del diritto, fenomenologia del terzo e postmoderno alla luce della più antica parola del pensiero occidentale: il Detto di Anassimandro
Tardamodernità, tecnoscienze e pluto-tecno-crazia. E' possibile una responsabilità prospettica per gli ambiti etico e giuridico?
Paolo di Tarso:la Legge,la Sapienza,la Giustizia e la fede
Esplicitazione fenomenologico ed ermeneutica del protocristianesimo in relazione alla legge e alla giustificazione
Responsabilità,rischio, diritto e postmoderno. Percorsi di filosofia e fenomenologia giuridica e morale.
I concetti di responsabilità, di rischio, di pericolo-catastrofe nella tardamodernità si trasmutano e coinvolgono diritto, etica e politica in una trasformazione anarchica e basata sulla pluto-tecnocrazia come nuovo potere mondiale e globale.
Identità personale, giustizia ed effettività. Martin Heidegger e Paul Ricoeur
Sui grandi temi riguardanti "identità personale", "giustizia" ed "effettività" nel XX sec. i percorsi filosofici di Heidegger e Ricoeur costituiscono riferimenti essenziali
Martin Heidegger lettore del neoplatonico Sant'Agostino: il Brauch fra uti, frui e il concetto giuridico dell'Ususfructus
Martin Heidegger legge e interpreta la Fruitio di S. Agostino alla stregua del concetto giuridico latino dell'Ususfructus. Il risultato è un grave livellamento tra i due concetti. Da qui una deminutio del Frui stesso!
la filosofia stoico-pragmatica di Lucio Anneo Seneca e il suicidio: contemporaneità dell'antico?
Hannah Arendt l'effettività e la terzietà
Teorie del diritto e principio di effettività: esempio di fictio Juris?
Situazioni esistenziali nell'esercizio delle libertà di religione in Italia
L'esercizio delle libertà di fede e di credenza in Italia e nei paesi latino-americani. Questioni problematica della tardamodernità e della pervasiva globalizzazione.