0000000001330045
AUTHOR
G. Zizzo
AN ACCURATE MODEL FOR STEADY-STATE AND DYNAMIC ANALYSIS OF THE SICILIAN NETWORK WITH HVDC INTERCONNECTIONS
Sicily is one of the first Italian regions for installed power from renewable energy plants, especially photovoltaic and wind plants, and a crucial point for the Mediterranean energy hub. Its role as nexus between the European and the African Continents is becoming more and more significant due to the realization in a short time of the so called Tyrrhenian link and the High Voltage Direct Current (HVDC) connection with Tunisia. In this framework, the paper presents a model of the Sicily power generation and transmission system, including the Tyrrhenian link and two equivalent buses representing the Sardinian power network and the rest of the Continental Europe (CE) synchronous area, for both …
Valutazione degli effetti di sistemi BAC e TBM sulle prestazioni energetiche
Le prestazioni energetiche degli edifici dipendono non solo dall’aspetto termico ma anche da fattori elettrici come: • La presenza di generatori di energia elettrica o termica da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e sistemi di cogenerazione (CHP); • La presenza di sistemi di controllo automatico dell’edificio (BACS) e sistemi di gestione tecnica dell’edificio (TBM). Per promuovere l’efficientamento energetico degli edifici, gli Stati membri dell’Unione Europea hanno seguito diverse strade. In particolare, negli ultimi decenni diverse politiche di incentivazione hanno attuato finanziamenti locali di generatori da FER.
Impatto delle nuove tariffe elettriche sulla diffusione del fotovoltaico in Italia
L'articolo illustra i principali contenuti della recente riforma delle tariffe elettriche e valuta le conseguenze, in termini di convenienza economica, della riforma sulla diffusione dei piccoli impianti fotovoltaici a uso domestico.
A New Protection Strategy for Electrical Distribution Systems
In this paper, the authors propose a new protection strategy for electrical Medium Voltage distribution networks, based on a distributed intelligence system composed of a central unit and of many local processing units. The distributed intelligence system can precisely identify and locate faults in suitably limited times. Each local processing unit is composed of a data acquisition system and a data analysis system. The first allows the accurate reconstruction of the fundamental using only 1.5 cycles of under fault transient electrical quantities. The second performs suitably precise on-line fault diagnosis based on the data provided by the data acquisition module. The data acquisition algo…
Alcuni indici per la valutazione dei sistemi di controllo per l’illuminazione
Gli edifici smart hanno visto negli ultimi anni una sempre più ampia diffusione. Per questo motivo ricercatori, progettisti e tecnici, hanno posto una crescente attenzione sull’utilizzo di sistemi di controllo automatici per l’illuminazione. Questa tipologia di sistemi gioca, infatti, un ruolo chiave nel raggiungimento di significativi riduzioni dei consumi elettrici e dei benefici legati all’utilizzo della luce naturale (ad esempio il comfort visivo degli occupanti, il benessere e la produttività). È prassi comune, durante la fase progettuale, correlare il risparmio energetico con la disponibilità della luce diurna, poiché risulta un obiettivo rilevante per progettisti e architetti.
A Matrix Model For An Energy Management System Based On Multi-Carrier Energy Hub Approach
The INGRID FP7 European co-funded project studies several methodologies concerning hydrogen production and storage, aiming to provide services to electricity system operators for suitably balancing electrical supply and demand. In such a context, the problem of integrating different carriers into a single multi-hub optimiser represents a challenging topic for the research. This paper depicts the Energy Management System (EMS) of the plant which will be developed and built as a prototype of the INGRID system. The approach followed for the EMS design and development takes the cue from the matrix model presented in the rest of the paper, as well as the general optimisation problem formulation …
ON THE POTENTIAL IMPACT OF GREEN HYDROGEN FACILITIES ON THE PLANNING OF RES PLANTS IN SICILY
A recent report on climate change and global warming, soil and oceans and the cryosphere [1] highlighted the disastrous effects that would be produced if climate change were not stopped.
Influenza di campi magnetici a bassa frequenza (ELF-MFS) sull'accrescimento in vitro di callo di Salvia officinalis "Maxima"
La presente ricerca ha avuto lo scopo di valutare la risposta di una coltura cellulare di Salvia officinalis sottoposta ad un flusso magnetico della densità di 50 milliTesla per la durata di 0, 1, 2, 3, 4, o 5 minuti. Il callo è stato allevato su substrato agarizzato di Murashige e Skoog addizionato con 0,5 mg L-1 2,4-D e 0,5 mg L-1 chinetina. Dopo il trattamento le colture sono state poste in camera di crescita ad una temperatura di 24˚C ed in presenza di 16 ore di luce. Il tasso di crescita relativo, parametro indicativo del ritmo di accrescimento della coltura di cellule indifferenziate, è risultato crescente all’aumentare del periodo di esposizione al campo magnetico, raggiungendo dopo …
Produzione di semi sintetici di Capparis spinosa (L.). Innovazione e tradizione
The caper bush (Capparis spinosa L.) is a rupiculous species. It is widespread on rocky areas and it grows on different soil associations. Caper can be propagated from fresh seeds, gathered from ripe fruit, or by stem cuttings both methods with unsatisfying results, due to the low germination percentage and to the season-dependent answer of the cutting technique. The aim of the present research has been to evaluate the attitude, for caper in vitro propagules , to be encapsulated. Micro cuttings from in vitro plantlets, were dissected and put on two different Murashige and Skoog liquid media enriched with 4% sodium alginate and 1,4% di CaCl2 separately, for the encapsulation. The synthetic s…
Coperture a verde: aspetti energetici e di certificazione
Negli ultimi anni, la riscoperta dell’architettura bioclimatica, parzialmente legata alla consapevolezza dell’inadeguatezza della maggior parte degli edifici nel sud Europa nei mesi più caldi dell’anno, ha portato al reimpiego di vecchie tecnologie, abbandonate a seguito dell’introduzione dei sistemi di raffrescamento meccanici. In questo contesto, i tetti verdi stanno diventando una soluzione tecnologica interessante, in crescita degli ambienti urbani, dal momento che essi apportano alcuni benefici significativi, tra i quali la riduzione del consumo di energia per gli scopi di climatizzazione, la riduzione delle emissioni di gas serra, la riduzione dell’effetto “isola di calore”, un miglio…
Realizzazione e prova di un sistema di controllo ed interfaccia per sistemi combinati accumulo-FER Report 2 - Progettazione esecutiva, realizzazione del prototipo e prova
Il presente Documento riferisce sui contenuti e sui risultati della seconda fase delle attività svolte nell’ambito della ricerca dal titolo: “Progettazione, realizzazione e test di un sistema di controllo ed interfaccia per sistemi combinati accumulo-FER”, oggetto di un Accordo di Collaborazione tra ENEA e DIEETCAM (Università degli Studi di Palermo) nel quadro delle attività relative al Piano Annuale di Realizzazione 2011 dell’Accordo di Programma MSE-ENEA sulla Ricerca di Sistema Elettrico. Nel corso della seconda fase delle attività, a partire dal lavoro di definizione delle specifiche tecniche di tutti i componenti, e dell’insieme delle funzionalità del dispositivo in progetto, si è pro…
DEMAND Project: A Proposal for a Bottom-Up Aggregation Platform
In many countries, a great number of electricity market operators have developed Demand Response (DR) programs with different purposes. In this framework, load aggregation represents an important issue, linked to the potential that the coordinated management of distributed resources has on affecting power systems' operation.