0000000001331485

AUTHOR

Federico Russo

Notifiche e diritto vivente

research product

Contributo allo studio delle modifiche “indirette” al processo del lavoro introdotte con il D.Lgs. n. 149/2022

L’Autore esamina alcune delle modifiche al codice di procedura civile introdotte con il D.Lgs. n. 149/2022, interrogandosi circa la loro applicabilità al processo del lavoro. Si tratta, in particolare: delle ordinanze ex artt. 183 ter e quater c.p.c.; del procedimento “semplificato” ex artt. 281 decies e ss., c.p.c.; delle udienze mediante collegamenti audiovisivi e del deposito di note scritte in sostituzione dell’udienza (artt. 127-127 ter c.p.c.); del rinvio pregiudiziale in Cassazione ex art. 363 bis c.p.c. The Author examines some of the amendments to the Code of Civil Procedure introduced with Legislative Decree no. 149/2022 and their applicability to the labor process. These are, in …

research product

La difficile “via della conciliazione” nel processo civile italiano. Una storia di equivoci terminologici e concettuali

1) La difficile “via della conciliazione” nel processo civile italiano - una storia di equivoci terminologici e concettuali L’indagine muove da una breve esegesi storica dei rapporti tra conciliazione e processo civile italiano, a partire dal Regno delle due Sicilie fino al d.lgs. 28/2010. Nei primi due capitoli si esamina la figura del conciliatore borbonico e le sue progressive evoluzioni, con l’avvento del Regno d’Italia, verso un organo sempre più giurisdizionale (quale fu il giudice conciliatore sotto il codice del 1865 e il codice del 1940), fino all’attuale giudice di pace, le cui funzioni di conciliatore in sede stragiudiziale, sono pressoché atrofizzate. Si esamina, quindi, la conc…

research product

Breve storia degli extranei nella magistratura italiana. Giudici onorari, avvocati e professori universitari immessi nella magistratura dall’Unità d’Italia al d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116

Il vocabolo “extraneus”, preso in prestito da categorie concettuali di altre branche del diritto, può essere foriero di ambiguità. Esso definisce, appunto, un un estraneo: un forestiero che ha fatto ingresso nella magi-stratura (o per lo meno nelle sue funzioni), attraverso una via eccentrica rispetto al tradizionale concorso. Lo studio si propone di ricostruire le origine storiche delle tre figure di extranei, nel senso sopra indicato: scil: magistrati onorari da una parte e avvocati e professori universitari ammessi in Cassazione ex art. 106 Cost. dall’altra.Verrà esaminata anche la riforma organica della magistra-tura onoraria (d.lgs. 116/2017), soffermandosi sugli aspetti processuali.

research product

Le conseguenze dell'oggettivizzazione (del pignoramento). Ricadute sull'intervento nell'esecuzione forzata della decisione Cass., S.U., 7-1-2014, n.61.

Dopo un esame delle novità ermeneutiche conseguenti alla sentenza delle Sezioni Unite n. 61/2014, in materia di intervento nell'esecuzione forzata, l'Autore affronta due tra i molteplici nodi problematici in materia: a) se in caso di caducazione del titolo esecutivo possa sopravvivere l'esecuzione forzata sorretta da un creditore intervenuto sine titolo; b) se l'intervento titolato possa essere salvato a prescindere dal momento in cui sia stato compiuto, e segnatamente prima o dopo l'istanza di vendita.

research product

Un breve quadro storico

research product

Novità in materia di Processo civile telematico

L’autore, dopo una breve premessa sulle firme elettroniche e sulla Posta Elettronica Certificata, esamina le novità in materia di processo civile telematico, introdotte dal d.lgs. 149/2022, inteso in una sua accezione ristretta, evidenziandone le criticità, con particolare riferimento all’insufficiente coordinamento delle norme in materia di duplicati e copie con le norme del Codice dell’Amministrazione Digitale. The author, after a brief introduction on electronic signatures and on italian “PEC,” examines the innovations in the field of telematic civil proceedings, introduced by Legislative Decree 149/2022, understood in a restricted sense, highlighting the critical issues, with particular…

research product

Tra AGCM e ABF il Collegio Coordinamento sceglie il non liquet

L’autore analizza la figura dell’arbitro bancario finanziario, il quale pur non essendo né un giudice né un arbitro, è chiamato in una certa misura a comportarsi “come se fosse tale”, ossia a decidere, secondo diritto, sulla domanda proposta dal cliente. Si sofferma, pertanto, sul principio espresso dal Collegio di Coordinamento dell’ABF con la pronuncia n.2460/2023 in materia di rapporti tra provvedimento sanzionatorio dell’AGCM, in materie diverse dagli illeciti “anti-trust”, disciplinati dal d.lgs. 3/2017. Conclude che, qualora l’accertamento dell’AGCM non sia ancora definitivo, l’arbitro bancario finanziario, come a fortiori il giudice, resta libero di accertare autonomamente la condott…

research product

Le altre sospensioni previste dalla legge (nel codice di procedura civile)

research product

La nomina di Lodovico Mortara a primo presidente della Corte di Cassazione romana

L’autore, prendendo spunto da un recente libro di Massimiliano Boni e da un articolo pubblicato sul Giornale d’Italia del 30 aprile 1915, ricostruisce la vicenda della tormentata “corsa” di Lodovico Mortara per la presidenza alla Cassazione romana. Ricostruisce anche taluni aspetti della personalità di Mor- tara e degli altri magistrati coinvolti, prendendo in esame le diverse ipotesi circa la possibile paternità dell’articolo sopra menzionato. The author, taking the cue from a recent book by Massimiliano Boni and from an article published in the Giornale d’Italia (April, 30th, 1915), recon- structs the story of the tormented “race” of Lodovico Mortara for the presi- dency of the Roman Cass…

research product

Difetto di interesse ad agire nelle azioni di mero accertamento di diritti di credito

research product

Vecchi e nuovi problemi in tema di intervento dei creditori nell’esecuzione (note a margine di Cass. S.U. n. 61 del 7 gennaio 2014)

Nel contributo in oggetto l'autore, muovendo dalla decisione delle Sezioni Unite della Cassazione n. 61 del 7 gennaio 2014, coglie l'occasione per riesaminare le vecchie e nuove problematiche sottese all’intervento dei creditori nel processo esecutivo. Il primo tema affrontato è quello della par condicio creditorum, che viene esaminata nella sua storia evolutiva dal Code Napoleon, al suo periodo di massima estensione, dato dal codice del 1940, fino al suo ridimensionamento a seguito delle riforme del 2005. Esamina quindi la possibilità del possibile superamento quoad effectum della distinzione tra intervento di creditori con titolo e senza titolo, alla luce delle evoluzioni della giurisprud…

research product

Contributo allo studio dell'eccezione nel processo civile. 1) Concetti e principi generali

La storia della teoria dell’eccezione, scrive Schwalbach, mostra una serie ininterrotta di malintesi. Ed in effetti l’istituto, dalla sua lontana origine nel processo formulare romano ad oggi, è stato caratterizzato da complesse e spesso contraddittorie evoluzioni e trasformazioni, parallelamente al mutare del contesto storico-sociale ed allo sviluppo della scienza giuridica. Tuttavia, scomparso il pretore e il mondo romano, scomparsa la visione medievale dell’impero e della compilazione giustinianea, l’istituto è, tuttavia, sopravvissuto legando indissolubilmente il suo significato alla teoria dell’azione. Definire l’eccezione vuol dire definire, innanzitutto, definire l’azione, osserva Co…

research product

L'efficacia esecutiva del verbale di conciliazione

L’indagine affronta, al primo paragrafo, taluni specifici problemi correlati alla qualificazione - da tenere ferma nonostante le spesso infelici scelte normative - del verbale di conciliazione come titolo esecutivo “stragiudiziale”. Al secondo ed al terzo paragrafo vengono esaminate le difficoltà interpretative connesse alla scelta di subordinare l’efficacia del titolo esecutivo ad un procedimento di omologazione. Si affrontano, quindi, i profili problematici correlati al procedimento di omologazione, ed ai limiti del controllo giurisdizionale in questa fase. Ci si interroga - infine - sulla probabile non omologabilità (e comunque sull’inefficacia come titolo esecutivo) di un verbale di “co…

research product

Su alcune questioni di giurisdizione e competenza in materia di trasporto aereo

research product

Contributo allo studio sul valore probatorio delle e-mail

L'autore affronta il problema, assai dibattuto, della natura e del conseguente valore probatorio dell'e-mail. Dopo aver passato in rassegna le possibili soluzioni conclude per la natura di documento informatico sottoscritto con firma semplice. Invero la firma elettronica (analogamente a quanto accade per altre fattispecie, come gli acquisti di beni e servizi presso piattaforme online) è apposta nell'e-mail attraverso un procedimento a formazione progressiva, nel corso del quale il firmatario è chiamato ad autenticarsi tramite le proprie credenziali (username e password), a navigare e digitare il messaggio in modalità “autenticata” e a confermare la propria volontà di inviare il messaggio at…

research product

L'inibitoria processuale e la sua reclamabilità: problemi vecchi (e nuovi?) in un travaglio normativo di quasi settant'anni

research product

L’eccezione di difetto di rappresentanza secondo le Sezioni Unite: a proposito di Cass. Sez. Un. 3 giugno 2015 n. 11377

Nell'articolo in commento viene affrontato il tema della rilevabilità d'ufficio dell'eccezione di difetto di rappresentanza, alla luce della recente sentenza delle Sezioni Unite Cass. sez. un. 3 giugno 2015, n. 11377. La Corte, ribaltando un suo precedente orientamento, ha concluso per il carattere di eccezione in senso lato della difesa in parola, con conseguente rilevabilità d'ufficio. L'autore, aderendo all'orientamento espresso dalle Sezioni Unite, qualifica la difesa de qua, a seconda del suo specifico contenuto, come contestazione del fatto o contestazione del diritto, sul rilievo - condiviso dal giudice di legittimità - che lo pseudo-rappresentato eserciti un diritto potestativo sola…

research product

Le notificazioni nel processo civile

Il volume affronta ex professo le principali problematiche in tema di notificazioni civili, con attenzione agli aspetti teorici come a quelli pratici. Particolare rilievo è dato al principio della scissione temporale della notifica (o perfezionamento asimmetrico) per il notificante e il destinatario

research product

Contributo allo studio delle riproduzioni (non solo) meccaniche ex art. 2712 c.c. e della loro valutazione, anche alla luce delle recenti oscillazioni della giurisprudenza

L’autore, muovendo da uno scritto di Carnelutti del 1924 affronta talune problematiche in tema di riproduzioni ex art. 2712 c.c. La riproduzione non disconosciuta ha carattere di prova vincolante per il giudice, mentre il disconoscimento priva la riproduzione esclusivamente di tale efficacia rafforzata, affidandone la valutazione al prudente apprezzamento del giudice ex art. 116 c.p.c. La riproduzione disconosciuta potrà essere oggetto di una verificazione intrinseca, ossia diretta ad accertarne la manipolazione. Per completarla il giudice potrà affidarsi a una prova scientifica, con tut-te le problematiche connesse. The author, moving from an article written by Carnelutti in 1924, deals wi…

research product

Il processo civile telematico. 1 Origine, evoluzione, struttura e funzionamento

L’autore, dopo una breve disamina storia, esamina le novità in materia di processo civile telematico, introdotte dal d.lgs. 149/2022, inteso in una sua accezione ristretta, evidenziandone il funzionamento e le criticità.

research product

Contributo allo studio dell’eccezione nel processo civile. Concetti e principi generali. Singole fattispecie

La storia della teoria dell’eccezione, scrive Schwalbach, mostra una serie ininterrotta di malintesi. E in effetti l’istituto, dalla sua lontana origine nel processo formulare romano a oggi, è stato caratterizzato da complesse e spesso contraddittorie evoluzioni e trasformazioni, parallelamente al mutare del contesto storico–sociale e allo sviluppo della scienza giuridica. Tuttavia, scomparsi il pretore e il mondo romano, dissolta la visione medievale dell’impero e della compilazione giustinianea, l’istituto è comunque sopravvissuto legando indissolubilmente il suo significato alla teoria dell’azione. Definire l’eccezione vuol dire, innanzitutto, definire l’azione, osserva Colesanti; e la p…

research product

Sensitivity of the Cherenkov Telescope Array for probing cosmology and fundamental physics with gamma-ray propagation

Full list of authors: Abdalla, H.; Abe, H.; Acero, F.; Acharyya, A.; Adam, R.; Agudo, I; Aguirre-Santaella, A.; Alfaro, R.; Alfaro, J.; Alispach, C.; Aloisio, R.; Batista, R. Alves; Amati, L.; Amato, E.; Ambrosi, G.; Anguner, E. O.; Araudo, A.; Armstrong, T.; Arqueros, F.; Arrabito, L.; Asano, K.; Ascasibar, Y.; Ashley, M.; Backes, M.; Balazs, C.; Balbo, M.; Balmaverde, B.; Baquero Larriva, A.; Martins, V. Barbosa; Barkov, M.; Baroncelli, L.; de Almeida, U. Barres; Barrio, J. A.; Batista, P-, I; Becerra Gonzalez, J.; Becherini, Y.; Beck, G.; Tjus, J. Becker; Belmont, R.; Benbow, W.; Bernardini, E.; Berti, A.; Berton, M.; Bertucci, B.; Beshley, V; Bi, B.; Biasuzzi, B.; Biland, A.; Bissaldi, …

research product

La sospensione disposta dal giudice dinanzi al quale è impugnato il titolo

research product

BREVI OSSERVAZIONI SULL’ONERE DI SPECIFICA CONTESTAZIONE E IL DIVIETO DI NOVA IN APPELLO NEL RITO DEL LAVORO: LA CORRELAZIONE TRA ONERE DI CONTESTAZIONE E PRECLUSIONI ISTRUTTORIE

Oggetto dell'indagine è la non contestazione nel processo del lavoro e nel processo in generale, nell'ambito delle possibili difese della parte. La sentenza della Suprema Corte 28 febbraio 2014, n. 4854, che si colloca nel solco di un diffuso orientamento giurisprudenziale in materia di c.d. rito del lavoro, offre lo spunto per una riflessione di ordine generale sui limiti della specifica contestazione e delle conseguenze della sua omissione, nel generale sistema di preclusioni del processo civile. Essa offre, inoltre, l’occasione per una ricollocazione in chiave sistematica della non contestazione nell’ambito delle c.d. eccezioni, e nella sistematica del diritto processuale.

research product

La «semplificazione» del processo civile (d.lgs. 150/2011, pubblicato nella g.u. del 21 settembre 2011 in vigore dal 6 ottobre 2011)

Con il d.lgs. 150/2011 il legislatore ha inteso unificare in un microcodice la sel- va selvaggia di riti esistenti nella legislazione speciale, riconducendoli entro tre modelli, ispirati ai riti «codicistici» del lavoro, sommario e ordinario di cogni- zione. I vecchi riti defunti, però, sono risuscitati come l’araba fenice sotto le spo- glie di ventotto nuovi sottoriti, ognuno con le sue peculiarità e differenze rispet- to ai modelli base (già diversi dai corrispondenti codicistici). Sotto altro profilo, poi, il decreto costituisce l’ennesimo capitolo di una convulsa attività riformisti- ca, che ha caratterizzato e caratterizza tuttora la storia della legislazione proces- suale. L’opera si …

research product

IL RENDICONTO CONDOMINIALE AI SENSI DELL’ART. 1130 BIS C.C. E LE CONSEGUENZE DELLA SUA APPROVAZIONE O MANCATA APPROVAZIONE

La legge 11 dicembre 2012, n. 220 ha meglio definito, rispetto alla precedente formulazione, l’oggetto e il contenuto del rendiconto condominiale. Dall’approvazione del rendiconto possono discendere effetti diretti nei rapporti tra condominio e amministratore e indiretti in quelli tra condomini e condominio. Tali effetti hanno una diversa origine e sono sottoposti ad un differente regime. In particolare il condomino, per sottrarsi ad obblighi nei confronti del condominio dipendenti dall’approvazione del rendiconto, sarà tenuto ad impugnare la relativa delibera. Di contro l’approvazione del rendiconto non impedirà al condominio o ai singoli condomini di agire contro l’amministratore per il c…

research product

Il regime processuale delle eccezioni di difetto di legittimazione attiva e passiva e di difetto di titolarità del rapporto. La parola alle Sezioni Unite (Cass. ord. 13 febbraio 2015, n. 2977)

Il contributo, muovendo dall'esame all'ordinanza di remissione alle Sezioni Unite Cass. 13 febbraio 2015 n. 2977, si propone di riesaminare la vexata quaestio della distinzione tra (difetto di) legittimazione attiva e passiva e (difetto di) titolarità delle posizioni giuridiche, attive e passive, dedotte. Si affronta, in particolare, il problema dell'identità o della diversità delle due fattispecie e, sopratutto, si analizza il loro regime processuale nel sistema delle eccezioni. In particolare si conclude che nessuna delle due potenziali difese del convenuto - difetto di legittimazione e della titolarità della posizione giuridica dedotta - costituisce un'eccezione in senso stretto, bensì: …

research product

Sulla manifestazione “personale” del consenso nel procedimento di adozione di maggiorenni e la sottoscrizione personale del ricorso

L’autore, muovendo dalla decisione del Tribunale di Palermo del 14 ottobre 2022, ripercorre l’evoluzione storica della fase della manifestazione del consenso nel procedimento di adozione di maggiorenni, e le implicazioni processuali nel caso che il ricorrente, dopo avere sottoscritto personalmente il ricorso, muoia prima di potere reiterare il consenso "verbalmente" in udienza. Conclude che, a seguito dell’evoluzione anzidetta, sarebbe auspicabile un ripensamento del tradizionale orientamento (riproposto anche dalla decisione in commento), secondo cui il consenso di adottante e adottando dovrebbe essere manifestato, oltre che “personalmente”, anche verbalmente e in udienza. The author, movi…

research product

La scarsa comunicazione tra legislatore e avvocatura nello start up della mediazione civile: l'assistenza legale obbligatoria e la procura alle liti

2) La scarsa comunicazione tra legislatore e avvocatura nello start up della mediazione civile: l’assistenza legale obbligatoria e la procura alle liti L’indagine esamina, nel primo paragrafo, la posizione dell’avvocatura italiana sulla mediazione e le sue - in parte infondate - preoccupazioni e riserve. Essenzialmente si registra una mancanza di dialogo tra legislatore e ceto forense, incomunicabilità che ha dato vita da un lato ad una legge apertamente sospettosa verso gli avvocati (esemplare la norma che impone l’informativa scritta al cliente sulla possibilità di ricorrere alla conciliazione), dall’altro ad una chiusura forse eccessivamente pregiudiziale e globale, come se il problema f…

research product

La "queer theory" applicata agli schemi del diritto processuale, ossia: l'incertezza di genere dei provvedimenti in camera di consiglio in materia di procedure concorsuali

L’autore affronta il delicato e controverso tema della c.d. cameralizzazione del processo civile, indagando sulla natura, contenziosa o volontaria, di taluni specifici provvedimenti emessi nella procedura fallimentare e traendone le conseguenze in tema di ricorribilità per cassazione ex art. 111 Cost. o revocabilità. In particolare l’autore distingue, in particolare, il decreto che rigetta la conversione in fallimento di una procedura di amministrazione straordinaria ex lege Prodi da quello che riforma il provvedimento già emesso di conversione in fallimento. The author addresses the delicate and controversial theme of the so called cameralization of the civil trial, investigating the natur…

research product

Extensive air showers and diffused Cherenkov light detection: The ULTRA experiment

Abstract The Uv Light Transmission and Reflection in the Atmosphere (ULTRA) experiment has been designed to provide quantitative measurements of the backscattered Cherenkov signal associated to the Extensive Air Showers (EAS) at the impact point on the Earth surface. The knowledge of such information will test the possibility to detect the diffused Cherenkov light spot from space within the Ultra high-energy cosmic ray observation. The Cherenkov signal is necessary to give an absolute reference for the track, allowing the measurement of the shower maximum and easing the separation between neutrino and hadronic showers. In this paper we discuss the experimental set-up with detailed informati…

research product

La sospensione del processo esecutivo

Le riforme del 2005 - 2006 e del 2009 hanno dato, probabilmente, luogo ad una evoluzione concettuale dell’istituto della sospensione del processo esecutivo, dall’originaria forma “speculare” alle sospensioni del processo di cognizione verso un modello affine ai provvedimenti cautelari anticipatori. L’indagine muove da un esame dei precedenti storici dell’istituto, dal codice di procedura civile del 1865, seguendo la sua evoluzione (anche con riferimento ai progetti di riforma poi abbandonati) fino al codice del 1940 ed alle successive riforme.

research product

La sospensione concordata tra le parti (art. 624-bis c.p.c.)

research product

La formazione dell’avvocatura (2009-2012) Percorsi di diritto processuale civile

Questo piccolo volume si propone di raccogliere le riflessioni e le esperienze maturate in tre anni di lavoro nel campo della formazione degli avvocati. Sebbene si sia scelto di limitare il campo di indagine alle sole tematiche di carattere processualcivilistico, gli argomenti affrontati non possono che essere assai eterogenei e distinti tra loro, come - del resto - necessariamente articolata ed eclettica è, oggi, la competenza richiesta all’avvocato. Nella scelta degli interventi si è cercato di privilegiare problematiche attuali e di interesse pratico, che postulino, però, aperture a riflessioni ed indagini teoriche, e - viceversa - argomenti di interesse teorico, che abbiano immediate re…

research product

Il processo civile telematico. 2. Duplicati informatici, copie informatiche, attestazione di conformità

L’autore esamina la nuova disciplina, introdotta dal d.lgs. 149/2022 nel codice civile, in materia di duplicati informatici, copie informatiche e attestazione di conformità, evidenziandone le criticità, con particolare riferimento all’insufficiente coordinamento delle disposizioni con il Codice dell’Amministrazione Digitale.

research product

Il conflitto di interessi del difensore costituito per più parti

research product

La sospensione disposta dal giudice dell'esecuzione (art. 624 c.p.c.)

research product

La tutela del terzo nel procedimento di espropriazione di crediti dopo la Legge 24 dicembre 2012, n. 228

Nella prima parte dell'articolo l'autore descrive le origini storiche e la disciplina vigente - introdotta con legge 24 dicembre 2013, n. 228 - del pignoramento presso terzi. Dopo aver descritto le principali teorie e le loro evoluzioni storiche, l'autore esamina la novella, in particolare con riguardo alle nuove conseguenze previste, per il caso di omissione, da parte del terzo, della dichiarazione. L'ultima parte dell'articolo riguarda le "opposizioni", i.e. i rimedi esperibili avverso l'ordinanza che risolve le controversie sulla dichiarazione del terzo. L'autore riconduce le due diverse opposizioni disciplinate agli articoli 548 e 549 c.p.c. alla medesima ratio, e cerca di dimostrare ch…

research product

LA RECLAMABILITÀ DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE EX ART. 615, 1° COMMA, C.P.C. (UN CURIOSO CASO DI DIPLOPIA PROCESSUALE)

L’autore riesamina il delicato tema della reclamabilità dell’ordinanza di so- spensione ex art. 615, 1° comma, c.p.c. Dopo avere collocato, sul piano siste- matico, la sospensione de qua tra i provvedimenti adottati dal giudice dinanzi al quale è impugnato il titolo, ed avere esaminato il dibattito dottrinario e giu- risprudenziale sul punto, conclude per la non reclamabilità della misura. Nell’ultima parte dell’articolo, tuttavia, l’autore riesamina il fondamento della doppia opposizione (e della doppia sospensione), introdotta dalla riforma del- l’art. 615 c.p.c. Dopo un’analisi storica dell’articolo, come pure delle posizioni dottrinarie e giurisprudenziali sul tema, propone di modificar…

research product

The atmospheric nightglow in the 300– wavelength

Abstract The balloon-borne experiment, named BAckground BYpass (BABY) belongs to a wider program that has as its final goal the detection and study of high-energy cosmic rays from space (satellite, Space Station). An information of fundamental importance for this class of projects concerns the nighttime background light. The instrument designed to detect fluorescence photons is basically composed of two collimated photomultipliers: a single photon-counting PMT and a charge integration PMT. We briefly report the details of the design, operation and performance of the detector, which was designed and completely built at the IFCAI–CNR Institute in Palermo. Preliminary analysis and results of t…

research product

Le notificazioni nel processo civile

research product

I "reclami" avverso i provvedimenti di sospensione dell'esecuzione

research product

La rilevabilità d’ufficio delle nullità nel sistema delle eccezioni secondo le Sezioni Unite (note in margine a Cass. sez, un. 26242 e 26243 del 12 dicembre 2014)

Quello del rilievo officioso delle nullità è uno dei temi più contrastati e discussi dibattito dottrinario e giurisprudenziale degli ultimi anni. A distanza di due anni dalla precedente sentenza 14828/2012, le Sezioni Unite tornano nuovamente sulla questione con le due decisioni "gemelle" n. 26242 e n. 26243 del 12 dicembre 2014. Intento del Giudice di legittimità è dettare una sorta di prontuario destinato ai giudici di merito, sul come comportarsi in presenza di una possibile nullità negoziale, non rilevata dalle parti. I punti essenziali del percorso logico-argomentativo (applicati, poi, a tutte le fattispecie possibili: dalle nullità di protezione, al rilievo della nullità in qualunque …

research product

LA TUTELA DEL TERZO NEL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE DI CREDITI DOPO LA LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N. 228 COME MODIFICATA DAL D.L. 12 SETTEMBRE 2014, N. 132.

L'indagine affronta il tema dell'espropriazione presso terzi con particolare riguardo alla tutela del terzo, alla luce delle due riforme introdotte con legge 22 dicembre 2012, n. 228 e con d.l. 12 settembre 2014, n. 132, modificato in sede di conversione. Il particolare l'autore, dopo avere esaminato le novità introdotte dalle due riforme, esamina il particolare rimedio dell'opposizione ex art. 548 c.p.c. Conclude che lo strumento in questione costituisce una opposizione tardiva, analoga agli altri istituti analoghi previsti dal codice. Ne consegue che i requisiti previsti dalla norma, secondo cui il terzo potrà impugnare l'ordinanza "se prova di non averne avuto tempestiva conoscenza per i…

research product

Le "Sospensioni" nel codice di procedura civile

research product

La dichiarazione e gli effetti del fallimento. Volume I - diretto e coordinato da Umberto Apice

research product

Breve storia della legge fallimentare (e della sua perpetua riforma)

research product

Il processo di esecuzione e le interpretazioni additive in materia di confisca antimafia

research product

Le altre sospensioni previste dalla legge (nelle leggi speciali e nell'elaborazione giurisprudenziale)

research product

Mediazione civile - i paralipomeni alla batracomiomachia. Proposte per una nuova conciliazione

Brevi riflessioni de iure condito e de iure condendo sulla dichiarazione di incostituzionalità della "mediazione obbligatoria", - proposta di legge per una nuova "conciliazione" obbligatoria.

research product