0000000001332625
AUTHOR
Cusumano, Nicola
recensione a C. Jourdain-Annequin, Héraklès aux portes du soir. Mythe et histoire, Annales Littéraires de Besançon, n. 402 (Centre de Recherches d'Histoire Ancienne, volume n. 89), Les BeIles Lettres, Besançon-Paris 1990, in Uomo § Cultura. Rivista di studi antropologici, 45-52, 1990-1993, pp. 235-239, ISBN 88-7804-0118
recensione al volume in francese su mito, colonizzazione e costruzione della memoria nella Grecia antica, in Uomo § Cultura. Rivista di studi antropologici, 45-52, 1990-1993, pp. 235-239. ISBN 88-7804-0118
Achille
voce del Dizionario dei culti e miti nella Sicilia antica
A Lia, in forma di parola
presentazione di "Xenia. Studi in onore di Lia Marino", volume Festschrift.
recensione a Rizzo (Francesco Paolo) Seia, n.s. VI- VII, 2002. Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell'Antichità, Università degli Studi di Macerata, in Revue belge de philologie et d'histoire, tome 84, fasc. 1, 2006. Antiquité - Oudheid. pp. 127-129.
recensione del numero VI-VII di SEia
giovanni di giovanni, voce per il Dizionario storico dell'Inquisizione, Edizione della Normale, Pisa 2010
La voce è centrata sul personaggio di Giovanni Di Giovanni, erudito ed inquisitore siciliano. Questi, intorno alla metà del XVIII secolo, fu al centro di una importante querelle giansenista, che gli diede fama in Italia.
Adrano
voce del Dizionario dei culti e miti nella Sicilia antica
Recensione a Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico (Atti del Convegno Internazionale. Roma 10-12 novembre 2004), a cura di X. Dupré Raventós, S. Ribich ini, S. Verger. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 2008, pp. 724. ISBN 978-88-8080-095-8.
recensione al volume di Atti Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico
L. Ciappetta, La zingara, l'erborista e lo schiavo. L'Inquisizione a Maiorca (1583-1625)
Storia sociale su uno dei tribunali meno indagati dalla storia sull'Inquisizione. Particolare rilievo alla comunità maiorchina nei suoi addentellati con territorio, tradizioni e pratiche magiche.
Recensione a Paolo Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Milano 2010, pp. 149, ISBN 978-88-6220-120-9
Recensione a Paolo Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Milano 2010
Recensione a M. Porret, L'ombre du diable. Michée Chauderon dernieère sorcière exécutée a Genève (1652)
Recensione al libro di M. Porret
Recensione a Maya Burger - Claude Calame (ed.), Comparer les comparatismes. Perspectives sur l'histoire et les sciences des religions, Milan-Paris 2006, in Mythos, n.s. 1, 2006-2007
Rec. a Atti del Colloquio Internazionale La questione delle influenze vicino-orientali sulla religione greca. Stato degli studi e prospettive della ricerca” (Roma, 20-22 Maggio 1999), Roma, C.N.R. 2001
Recensione a R. Darnton, L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento
La recensione prende in considerazione gli otto saggi che forniscono al «comune lettore colto» una via d’accesso alla comprensione delle mentalità settecentesca. Un’insolita guida al Settecento, dunque, secolo complesso e multiforme per eccellenza, di cui Darnton intende svelare gli addentellati col mondo contemporaneo.