0000000001332626
AUTHOR
Di Natale, Maria Concetta
Ostensorio con Sant’Ignazio
L'ostensorio è riferito all'argentiere palermitano Antonino Nicchi
Reliquiario a busto di San Giorgio
Il reliquiario a busto di San Giorgio, realizzato nel 1632 dall'argentiere palermitano Giuseppe Li Muli, venne rimaneggiato nel 1755 dall'orafo Giuseppe Lanzafama.
Croce astile
La croce astile è riferita ad argentiere spagnolo o spagnoleggiante della seconda metà del XV secolo
Ostensorio
L'ostensorio è riferito a Salvatore Mercurio e ad altro argentiere palermitano del 1774
Repositorio
Il repositorio è riferito ad argentiere palermitano del 1520
Scatola con Immacolata
L'opera è stata realizzata da maestranze trapanesi della seconda metà del XVII secolo
Pendente con Immacolata, n. 53
Di Laurito Mario
De Pesaro Gaspare
Barbavara (o Barbavaga) Camillo
Agnus Dei
L'Agnus Dei è riferito ad orafo siciliano della prima metà del XVII secolo.
Avorio
Capezzale con Crocifissione
L'opera è riferita a maestranze trapanesi della prima metà del XVII secolo.
Stauroteca
L'opera è riferita ad argentiere palermitano del 1682.
Vetri Paolo
Gagini Nibilio
Pendente con San Giovannino e la croce dei cavalieri di Malta
Smalto dipinto attribuito a Joseph Bruno
Approccio multidisciplinare al restauro della statua di San Nicola di Mira: un caso studio
Accascina Maria
Si ricostruisce la figura di Maria Accascina, studiosa siciliana, pioniera nella riscoperta delle arti applicate e soprattutto dell'argenteria isolana
Bavera Matteo
Chiara Scoppo
Reliquiario a braccio di San Nicola
Il reliquiario è riferito ad argentiere siciliano degli inizi del XVI secolo
Ruzzolone Pietro
Capezzale con Madonna di Trapani
Il capezzale in rame dorato, corallo, madreperla e argento, riferito a maestranze trapanesi, è tradizionalmente considerato dono nel 1713 a Vittorio Amedeo di Savoia in occasione della sua incoronazione nella cattedrale di Palermo
Argenteria
Acquasantiera con Annunciazione
L'acquasantiera è riferita a maestranze trapanesi della prima metà del XVII secolo
Alfieri Francesco
Vassoio
Il vassoio è riferito a maestranze trapanesi degli inizi del XVII secolo
Gili Paolo
Lotta
Trionfo con Apollo Sole
Il prezioso manufatto, datato alla fine del XVII secolo, è stato realizzato da maestranze trapanesi e palermitane su disegno di Giacomo Amato
Tipa
Copertina d'Immagine sacra. Manta della Madonna della Neve
Novelli Rosalia
Corallo
Da Pettineo Nicolò
Miniatura normanna e sveva
Trionfo di Apollo
Il trionfo è riferito a maestranze trapanesi e palermitane della fine del XVII secolo su disegno di Giacomo Amato
Bruno Joseph
Museo Diocesano
Calice
Il calice è stato riferito all'argentiere Jacobo De Landi
Reliquiario
Il reliquiario è riferito ad argentiere palermitano della seconda metà del XVI secolo
De Vigilia Tommaso
Aversa Paolo
Cornice
La cornice è riferita a maestranze trapanesi della fine del XVII secolo.
Sacra Famiglia
Il manufatto è opera di maestranze trapanesi della fine del XVII secolo