0000000001333984

AUTHOR

Sarro, Adriana

L’esperienza didattica nella città del Mediterraneo

L'articolo evidenzia l'esperienza nel Mediterraneo, a partire dalla presenza multiculturale nelle diverse città, in particolare quelle della Tunisia, dove sono state svolte numerose esperienze progettuali.

research product

Antichi sbarchi e nuove mete di libertà

Il progetto per VILLARD 16: "Territori Strategici: Antichi sbarchi e nuove mete di libertà", prevede la riconfigurazione urbana di tre diverse zone di Pozzallo, con la dislocazione di attività utili all’accoglienza degli sbarchi dei migranti, tema attuale per la città. Il progetto vuole ridisegnare i vuoti urbani presenti nella città e dislocati tra Lungomare Raganzino, Torre Cabrera, la ex colonia del mare, la parte finale del lungomare Pietrenere, attraverso nuovi spazi pubblici. Il progetto per la 2°area, Lungomare Raganzino, prevede la riconfigurazione del vuoto urbano rettangolare, più vicino alla città, attraverso la dislocazione di due elementi da utilizzare come un mercato che si ap…

research product

Intercultural Project

Il piano progettuale per Villard17 ha come suo tema principale l'inversione di sguardi / di sbarchi, migrazione, ospitalità, intercultura. L'architettura del nuovo centro urbano si propone di affrontare, da un lato, la questione della creazione di un nuovo centro funzionale per Napoli e , dall'altro, la questione delle migrazioni, entrambi di grande rilevanza nell'area del Mediterraneo al giorno d'oggi. La morfologia scoscesa dell’area di Ciano tema1 suggerisce che le strutture richieste dal PRG potrebbero essere realizzate modellando il terreno. Il mercato e il centro sportivo costituiscono, infatti, una terrazza "abitata", caratterizzata da una forma irregolare che va indietro dove gli as…

research product

La scienza del progetto nell'insegnamento di Pasquale Culotta

L'intervento ha inteso delineare la personalità di Pasquale Culotta, docente , professionista e uomo di grande carisma che ha dedicato la propria vita all'architettura attraverso l'insegnamento svolto presso la Facoltà di Architettura di Palermo, testimoniato da numerosi scritti ed esperienze progettuali. La metodologia didattica fa riferimento ad un percorso complesso, fatto di rimandi e verifiche, annotazioni, controlli e continue prove, dove il progetto assume centralità.

research product

Abitare contemporaneo, architettura e luce

L'INTERVENTO EVIDENZIA LA PRESENZA DELLA LUCE NELL'ABITARE MEDITERRANEO A PARTIRE DA ALCUNI IMPORTANTI RIFERIMENTI TEORICI, COME GLI SCRITTI DI LE CORBUSIER NEI LIBRI "IL VIAGGIO D'ORIENTE" E "VERSO UN'ARCHITETTURA". LA FORTE RELAZIONE TRA ARCHITETTURA E LUCE NELL'ARCHITETTURA MEDITERRANEA E' PRESENTE NEGLI SPAZI DELLE MEDINE, NELLE GRANDI MOSCHEE E NELLE NUMEROSE OPERE DI ARCHITETTI CONTEMPORANEI COME LE CORBUSIER, FERNAND POUILLON, HASSAN FATHY, ALBERTO CAMPO BAEZA, PASQUALE CULOTTA ECC.

research product

La città, il porto e il sistema costiero

L'intervento, dopo aver presentato una riflessione sui problemi delle città di costa dell'ambito siciliano, attraverso cartografie e vedute storiche, descrive alcuni progetti didattici museali della Facoltà di Architettura, svolti nella città di Palermo, lungo l'intera linea di costa dall'ex fabbrica Puleo fino ex fabbrica chimica Arenella.

research product