0000000001336116

AUTHOR

Germana', Ml

Urban Archaeology Enhancement / Valorizzare l’archeologia urbana

Molte città europee convivono, in forme diversamente evidenti, con un costruito archeologico custodito nel suolo in cui si è sedimentato lo scorrere del tempo. Ciò rende l’archeologia urbana un tema di rilevante interesse, anche perché solleva questioni di elevata complessità, che richiedono una specifica attenzione che coinvolga sia la consapevolezza della storia e la volontà di conservarne e comunicarne le tracce, sia il dinamismo tipico delle trasformazioni contemporanee. I saggi raccolti in questo volume affrontano il tema sotto gli aspetti tecnologici, strutturali, conservativi, museologici e museografici, seguendo un’articolazione di esempi che comprende casi di costruzioni archeologi…

research product

Earth / Lands. Earthen Architecture in Southern Italy / Architetture in terra nell'Italia del Sud

Accettando gli stimoli provenienti dalle nostre preoccupazioni ambientali riscopriamo ora le architetture in terra delle regioni del mediterraneo, sperimentandole ancora in pochi nuovi progetti. Con un nuovo sguardo cosciente verso l’ambiente possiamo riscoprire la terra come una nuova tecnologia, una nuova invenzione per la costruzione del XXI secolo. In epoca di globalizzazione abbiamo necessità di valorizzare le culture locali e le costruzioni in terra, che sono tuttora la tecnologia dominante nei paesi non industrializzati e che possono essere oggetto di un processo di investimento di conoscenze quale è stato quello per il cemento armato nel XX secolo. La conservazione delle architettur…

research product

Architecture domestique punique, hellénistique et romaine. Sauvegarde et mise en valeur / Architettura domestica punica, ellenistica e romana. Salvaguardia e valorizzazione

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della cooperazione transfrontaliera Italie Tunisie 2007-2013, il Progetto APER (Architettura domestica punica, ellenistica e romana: salvaguardia e valorizzazione) ha unito istituzioni italiane e tunisine (il capofila Polo Didattico di Agrigento dell’Università di Palermo, con i partner Consorzio Universitario Provincia di Agrigento, Institut National du Patrimoine e Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle e gli enti associati Parco della Valle dei Templi di Agrigento, Provincia Regionale di Agrigento, Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro della Regione Siciliana, École Nationale d’Architecture et Urbanisme d…

research product