6533b7cffe1ef96bd12596b2

RESEARCH PRODUCT

Il miglioramento energetico nel recupero degli edifici storici. Applicazione al patrimonio architettonico palermitano

E. Genova

subject

Historic architecture; energy efficiency; Palermo; calcarenite stone; thermal transmittance; thermal conductance; thermal conductivity; hygrothermal characterization; building categorization; building category; building typology; thermal simulation; WUFI Plus;thermal conductancetrasmittanza termicaSettore ICAR/10 - Architettura Tecnicaconduttanza termicaPalermothermal simulationWUFI Plucalcarenitehygrothermal characterizationArchitettura storica; efficienza energetica; Palermo; calcarenite; trasmittanza termica; conduttanza termica; conducibilità termica; caratterizzazione termica; caratterizzazione igrometrica; categorie edilizie; tipologie edilizie; simulazione termica; WUFI Plus;Historic architectureefficienza energeticathermal conductivitybuilding categoryenergy efficiencybuilding typologycategorie ediliziecaratterizzazione termicabuilding categorizationthermal transmittanceArchitettura storicacaratterizzazione igrometricatipologie edilizieconducibilità termicacalcarenite stonesimulazione termica

description

L'architettura storica può assumere un ruolo rilevante nel raggiungimento degli obiettivi europei di efficienza energetica per il settore edile, obiettivi che, tuttavia, devono essere compatibili con la conservazione del patrimonio storico e del suo valore culturale. A tal fine è necessario far riferimento ai caratteri specifici dell'architettura storica e alla sua dimensione locale. La presente tesi, sulla base di tale assunto, esamina le prestazioni energetiche degli edifici storici e il loro potenziale miglioramento, concentrandosi sul patrimonio architettonico di Palermo, caso di studio significativo per l'area mediterranea. La ricerca, condotta con riferimento sia alla scala urbana sia a quella dell'edificio e dei suoi elementi tecnici, segue per la città siciliana una metodologia applicabile anche ad altri contesti. Attraverso la descrizione del suo centro storico mediante categorie edilizie, la simulazione termica (WUFI Plus) di alcuni edifici rappresentativi e la caratterizzazione termofisica di murature storiche e campioni di calcarenite, la tesi contribuisce a sviluppare un quadro di conoscenze che è la necessaria base su cui fondare strategie e criteri per un miglioramento energetico compatibile dell'architettura storica. ­The historic architecture can have a significant role in the achievement of the European targets about energy efficiency in the construction sector, but this purpose has to be compatible with the conservation of the built heritage and its cultural value. Therefore, it is necessary to consider the specific characters of the historic architecture and its local dimension. Based on this assumption, this thesis examines the energy performance of historic buildings and its potential improvement by focusing on the architectural heritage of Palermo, which is a signficant case study for the Mediterranean area. The research is conducted both at the urban scale and at the level of envelope components, following for Palermo a methodology adaptable to other contexts. Through a building categorisation of the town historic centre, the thermal simulation (WUFI Plus) of representative buildings and the thermophysical characterisation of historic stone walls and calcarenite specimens, this thesis contributes to develop a knowledge framework, which is the necessary basis of strategies and criteria for a compatible energy improvement of the historic architecture.

http://hdl.handle.net/10447/163894