6533b7d0fe1ef96bd125b5ae
RESEARCH PRODUCT
Modelli per l'interpretazione dei risultati di prove di push-out su travi reticolari miste
Piero ColajanniLidia La MendolaAlessia Monacosubject
travi tralicciate miste prove di push-out sperimentazione modellazioneSettore ICAR/09 - Tecnica Delle Costruzionisperimentazionetravi tralicciate miste; prove di push-out; sperimentazione; modellazionemodellazionetravi tralicciate misteprove di push-outdescription
Il comportamento sotto carico delle travi prefabbricate reticolari miste prima della pubblicazione delle nuove norme tecniche sulle costruzioni, veniva solitamente interpretato in analogia a quello di travi in c.a o a quello di travi miste acciao-calcestruzzo classicamente intese. L’esplicito riferimento nelle attuali norme a questa tipologia che viene trattata in un capitolo a parte, ha fatto scaturire l’esigenza di chiarezza e come conseguenza la pubblicazione di Linee Guida emanate dal C.S.LL.PP. che classificano le diverse tipologie in tre categorie: a) strutture composte acciaio-calcestruzzo; b) strutture in c.a. o in c.a.p.; c) strutture non riconducibili alle due categorie precedenti, per le quali si rende necessaria la definizione di modelli specifici. Utilizzando quindi i risultati di indagini sperimentali presenti in letteratura, mirate alla comprensione delle modalità di trasmissione degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo attraverso prove di push-out, in questo lavoro viene dapprima valutata l’efficacia dell’uso di modelli classici del cemento armato e delle travi miste, adattati alla tipologia di trave in esame; successivamente viene proposto un modello che tiene conto dell’effettiva geometria della trave.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2011-01-01 |