6533b7d2fe1ef96bd125dcf0

RESEARCH PRODUCT

Il "suono discorde" della storia

Donatella La Monaca

subject

Storia romanzo deformazione SiciliaSettore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea

description

Trae l’avvio dalla reclusione tra le mura opprimenti del seminario, dall’austerità soffocante di un’educazione ecclesiastica patita senza vocazione, la torbida vicenda di Ferdinando di Riva Secca, personaggio intorno a cui ruota l’affresco corale delle Tre mogli, il romanzo più monumentale di Laura Di Falco edito da Rizzoli nel 1967, accolto con il “Premio Savarese” e tradotto in Spagna e in America Latina.Un’irredimibile atmosfera di dissoluzione aleggia sull’avvicendamento di epoche e generazioni, dall’infeudamento delle prospettive risorgimentali, all’insorgere violento del fascismo, sino alle soglie del secondo conflitto mondiale, attraverso la devastazione della guerra di trincea e la roboante propaganda della colonizzazione abissina. Sfilano così “quinte” sceniche animate dal derobertiano rovesciamento tra ‘storia’ e ‘cronaca’. Il privato si assume, infatti e si realizza come storia mentre il pubblico si degrada e minimizza in cronaca.

http://hdl.handle.net/10447/101035