6533b7d2fe1ef96bd125f2ce

RESEARCH PRODUCT

Tragedia e senso del tragico in Torquato Tasso e nel secondo Cinquecento

Stefania Centorbi

subject

Tragedia Tragico Cinquecento Trattatistica Tasso Castelvetro Piccolomini Rucellai Alamanni Ariosti Torelli poesia secondo Cinquecento Letteratura italiana.Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana

description

Scopo della presente dissertazione è quello di indagare la tragedia e il tragico, in Torquato Tasso e negli autori del Secondo Cinquecento, attraverso un’indagine a largo spettro che, a partire dagli scritti che teorizzano le regole proprie del genere tragico (trattati, commentari, lettere etc.) e attraverso la delineazione di un macrotema utile a definirne gli elementi più caratteristici, si conclude con un’ultima sezione mirante a indagare il “senso del tragico”. La tesi, infatti, si divide in tre sezioni: nella prima s’indaga il significato di Tragedia nel secondo Cinquecento attraverso la trattatistica, nella seconda si affronta un macro-tema, le amicizie tragiche, volto a sunteggiare il senso del tragico fine cinquecentesco a raffronto con i tragici di primo Cinquecento e nella terza s’indaga il senso del Tragico attraverso alcune tragedie di fine Cinquecento.

http://hdl.handle.net/10447/240609