6533b7d3fe1ef96bd12607ae

RESEARCH PRODUCT

Il padiglione commerciale "Salamone & Pullara" di Gabriele Nicoletti a Palermo

Zeila Tesoriere

subject

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E UrbanaGabriele Nicoletti Palermo ring road Late modern architecture Cultural HeritageGabriele Nicoletti Circonvallazione di Palermo Architettura del Secondo Novecento Codice Beni Culturali

description

In Italia il Codice dei Beni Culturali (2004- 2011) determina un destino incerto per le opere del secondo Novecento. Le incongruenze delle attuali procedure legislative sollecitano profondamente il ruolo culturale delle ricerche che usano metodologie meta progettuali e pongono la questione del ruolo culturale degli Uffici che di fatto decidono del destino della città costruita. Il saggio presenta il caso dell’edificio commerciale “Salamone & Pullara” (1964 - 1968) opera di Gabriele Nicoletti lungo la circonvallazione di Palermo. Nonostante la possibilità concreta di trasformarlo con efficacia per un nuovo uso, dimostrata da ricerche progettuali eseguite nell’ambito universitario e ampiamente comunicata attraverso appelli alla difesa del manufatto condivisi da molti soggetti istituzionali, l’edificio è stato demolito nel luglio 2017. Rievocarne la vicenda ha valore per affermare il ruolo del progetto nella costruzione di una prospettiva di tutela trasformativa per il costruito del secondo Novecento, sensibile ai suoi contenuti architettonici, chiaro nelle implicazioni teoriche a sostegno della nuova attribuzione di senso politico e semantico che questi luoghi aspettano. In Italy, the Code of Cultural Heritage (Codice dei Beni Culturali 2004-2011) determines an uncertain destiny for the buildings of the late twentieth century. The inconsistencies of the current legislative procedures call for the researches based upon meta-design methodologies and deeply question the cultural role of the Institutions that decide the destiny of the urban landscape. The essay presents the case of the commercial building "Salamone & Pullara" (1964 - 1968), the work of Gabriele Nicoletti along the Palermo ring road. Despite the concrete possibility of profitable recycling it for a new use, widely demonstrated by university research project further supporting many appeals to the maintenance of the building shared by several institutional subjects, the building was demolished in July 2017. To recall this event is relevant to affirm the role of the architectural project in framing the buildings of the second half of the twentieth century in a perspective of “transformative protection”. That new approach will be sensitive to their architectural contents, clear in its theoretical implications and crucial for the attribution of renewed political and semantic meaning that these buildings expect.

http://hdl.handle.net/10447/387525