6533b7d4fe1ef96bd1262d43
RESEARCH PRODUCT
La scienza del diritto è (solo) analisi del linguaggio?
Aldo Schiavellosubject
Settore IUS/20 - Filosofia Del Dirittoscienza giuridica descrittivismo costruttivismo pluralismo metodologico svolta interpretativalegal knowledge descriptivism constructivism methodological pluralism interpretive turndescription
La scienza giuridica di matrice giuspositivista che, in Italia, si rifà al pensiero di Norberto Bobbio istituisce un legame stringente tra diritto e linguaggio. Secondo questa prospettiva, il diritto è il discorso del legislatore e la scienza giuridica non è altro che un discorso sopra un discorso: un meta-linguaggio descrittivo del linguaggio prescrittivo del legislatore. Questa concezione del diritto e questo modello di scienza giuridica sono in crisi da alcuni decenni. Dalla pubblicazione, nel 1950, del saggio di Bobbio Scienza del diritto e analisi del linguaggio, un vero e proprio “manifesto programmatico” del nuovo corso giusfilosofico molte cose sono cambiate: la globalizzazione ha prodotto la crisi del modello giuridico incentrato sulla sovranità degli Stati nazionali; il neoempirismo non rappresenta più il mainstream in ambito epistemologico e anche il dibattito giusfilosofico contemporaneo ha percorso direzioni divergenti rispetto a quelle intraprese dalla scuola analitica. Nella mia relazione presento quattro argomenti volti a evidenziare i limiti di questo approccio al diritto: l’argomento funzionalista, l’argomento epistemologico, l’argomento del pluralismo epistemologico e, infine, l’argomento della svolta interpretativa. Questi argomenti non stanno tutti sullo stesso piano e non hanno tutti la stessa forza. Alcuni forniscono soltanto una spiegazione del perché l’ortodossia giusanalitica sulla scienza giuridica sia sotto attacco. Altri hanno la pretesa di individuare alcuni limiti strutturali e concettuali di questo modello. Legal positivism’s conception of legal knowledge – which in Italy derives from the thought of Norberto Bobbio – sets up a tight bond between law and language. According to this perspective, law is the discourse of the legislator and legal science is nothing but a discourse on a discourse: a meta-language descriptive of the prescriptive language of the legislator. This conception of law and this model of legal science have been in crisis for some decades. Since the publication in 1950 of Bobbio’s essay Science of law and analysis of language, a true “programmatic manifesto” of the new course of legal philosophy, many things have changed: globalization has produced a crisis of the legal model centring on the sovereignty of national states; neo-Empiricism no longer represents the mainstream in the epistemological sphere, and also the contemporary legal philosophy debate has gone in directions diverging from those of the analytical school. In my paper I present four arguments serving to underline the limits of this approach to law: the functionalist argument, the epistemological argument, the argument of epistemological pluralism, and lastly the argument of the interpretative turn. These arguments are not all on the same plane and do not all have the same strength. Some only furnish an explanation of why analytical law orthodoxy on legal science is under attack. Others claim to identify some structural and conceptual limits of this model.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2014-01-01 |