6533b7d5fe1ef96bd1263c37

RESEARCH PRODUCT

Investire nella carità. Mercanti e ospedali a Messina nel Trecento

Daniela Santoro

subject

lcsh:Language and LiteratureMessina ospedali carità mercantilcsh:D111-203lcsh:Archaeologylcsh:Medieval historylcsh:Pcaritàlcsh:CC1-960OspedalimercantiSettore M-STO/01 - Storia MedievaleOspedali; carità; mercantiD111 Medieval History

description

Il contributo si propone di ricostruire la storia della fondazione di due ospedali – Sant’Angelo della Capperina e siri Angelo Grande – che costituirono pezzo significativo della storia assistenziale di Messina prima della ristrutturazione quattro/cinquecentesca: si tratta infatti di ospedali sorti su iniziativa di uomini impegnati nella mercatura, che ad un certo punto della loro esistenza, in scenari diversi e con modalità differenti, si impegnarono nella realizzazione, promozione e gestione di una concreta opera di carità. Particolare attenzione viene data al contesto in cui agirono i promotori delle iniziative assistenziali, alle modalità con cui gli ospedali vennero fondati, alle pratiche economiche atte a procurare, accrescere, mantenere il patrimonio dei due enti caritativi.

https://dx.doi.org/10.6092/1593-2214/500