6533b7d5fe1ef96bd12641cf

RESEARCH PRODUCT

Cappella Sistina: racconto pittorico

Mirco Vannoni

subject

Settore L-ART/04 - Museologia E Critica Artistica E Del RestauroMichelangelo Buonarroti Cappella Sistina Montaggio Antenati di Cristo Giudizioni Universale Giovanni CareriMichelangelo Buonarroti Sistine Chapel Montage Ancestors of Christ Universal Judgments Giovanni CareriSettore M-FIL/05 - Filosofia E Teoria Dei Linguaggi

description

Monumento della genialità dell’arte rinascimentale, la Cappella Sistina è un racconto pittorico delle varie tappe della storia dell’Umanità in prospettiva cristiana. Un progetto che prende slancio dall’atto della Creazione, attraversa narrazioni e passioni delle Storie di Mosè e di Cristo, e giunge fino all’anticipazione del Giudizio Universale. Sia per la meraviglia che si prova nel fare i primi concitati passi tra stuoli di turisti, sia per quel senso di straniante familiarità generato dagli innumerevoli riadattamenti contemporanei dei suoi capolavori, la Cappella Sistina non smette di stupire. Prendendo le mosse da una prospettiva assai diversa rispetto a queste riletture creative e a quelle più tradizionali della storia dell’arte, "Ebrei e cristiani nella Cappella Sistina" di Giovanni Careri (Quodlibet) propone un’inedita ipotesi interpretativa dei capolavori contenuti nella Cappella del palazzo apostolico. Masterpiece of the genius of Renaissance art, the Sistine Chapel is a pictorial account of the various stages of the history of humanity from a Christian perspective. A project that is gaining momentum from the act of Creation, it crosses the narratives and passions of the Stories of Moses and Christ, and reaches the anticipation of the Last Judgment. Both for the wonder you feel in making the first courses excited steps between crowds of tourists, both for that sense of alienating familiarity generated by the countless contemporary readjustments of his masterpieces, the Sistine Chapel never ceases to amaze. Starting from a very different perspective with respect to these creative reinterpretations and the more traditional ones of the history of art, "Jews and Christians in the Sistine Chapel" by Giovanni Careri (Quodlibet) proposes an unprecedented interpretative hypothesis of the masterpieces contained in the chapel of the building apostolic.

http://hdl.handle.net/10447/533458