0000000000253910

AUTHOR

Mirco Vannoni

Cappella Sistina: racconto pittorico

Monumento della genialità dell’arte rinascimentale, la Cappella Sistina è un racconto pittorico delle varie tappe della storia dell’Umanità in prospettiva cristiana. Un progetto che prende slancio dall’atto della Creazione, attraversa narrazioni e passioni delle Storie di Mosè e di Cristo, e giunge fino all’anticipazione del Giudizio Universale. Sia per la meraviglia che si prova nel fare i primi concitati passi tra stuoli di turisti, sia per quel senso di straniante familiarità generato dagli innumerevoli riadattamenti contemporanei dei suoi capolavori, la Cappella Sistina non smette di stupire. Prendendo le mosse da una prospettiva assai diversa rispetto a queste riletture creative e a qu…

research product

Lo sguardo dell’altro: artivismo, ideologia e rappresentazione

In a global context in which society has become spectacle, everything turns into representation (Debord 1967). The phenomenon of nation-states fortification emerges in a problematic way with respect to the neoliberal capital-work relationship (Mezzadra e Nielson 2013). The need to build walls, in fact, is a mode of representation that is exploited for a strategic construction of alterity. The aim of this research is to highlight the “naturalization” of stereotyped imagery, prompted by mediatic and political discourses concerning the migratory phenomenon. Starting from a recognition of the critical thinking of scholars such as Michel Foucault and Louis Marin, the goal of this paper is to tak…

research product

Immergersi nel visivo

Con l’avvento delle tecnologie digitali si assiste progressivamente al diffondersi del termine immersività. Questo lemma, che ha la sua radice nel latino mergĕre, tuffare, rimanda a forme esperienziali di un corpo completamente avvolto e inglobato, e rende conto di un rapporto con l’immagine, e in generale con l’oggetto di conoscenza, da una dimensione puramente astantiva a una immersiva, in cui l’esperienza si fa presenza (Eugeni 2018). In questa accezione, l’effetto immersivo solleva una serie di questioni che chiamano in causa la dimensione genealogica delle varie forme mediali e le strategie di costruzione dell’esperienza estetica elaborate in seno alla storia delle arti e delle immagin…

research product

L’esperimento del mondo e la memoria futura dell’arte. In dialogo con Paolo Fabbri

L’arte contiene abbastanza complessità da avere una memoria futura. Così conclude il suo intervento su Fabio Mauri il semiologo italiano Paolo Fabbri ai Mercoledì di Santa Cristina (DAR, Università di Bologna). Questo contributo parte dalla lettura del testo "L'esperimento del mondo: Mistica e filosofia nell'arte di Fabio Mauri" di Giacomo Marramao, segue la lezione di Fabbri e prova a tenere insieme l'importante invito da ciò emerge: riflettere sull’efficacia della disciplina semiotica nel dialogo tra la filosofia e la teoria delle arti.

research product

Figure dell'immersività

Con l’avvento delle tecnologie digitali si assiste progressivamente al diffondersi del termine immersività. Questo lemma, che ha la sua radice nel latino mergĕre, tuffare, rimanda a forme esperienziali di un corpo completamente avvolto e inglobato, e rende conto di un rapporto con l’immagine, e in generale con l’oggetto di conoscenza, da una dimensione puramente astantiva a una immersiva, in cui l’esperienza si fa presenza (Eugeni 2018). In questa accezione, l’effetto immersivo solleva una serie di questioni che chiamano in causa la dimensione genealogica delle varie forme mediali e le strategie di costruzione dell’esperienza estetica elaborate in seno alla storia delle arti e delle immagin…

research product