6533b7d5fe1ef96bd12656e3
RESEARCH PRODUCT
La vite ad alberello e il giardino pantesco. Dinamiche globali di patrimonializzazione culturale ed economia locale
Andrea Govinda Tusasubject
Alberi cultura antropocene ambiente simbologia politica scienze sociali governance ambientaleSettore M-DEA/01 - Discipline DemoetnoantropologicheTrees culture anthropocene environment symbolism politics social sciences environmental governancedescription
In questo breve contributo proverò a introdurre il ruolo e la simbologia dell'albero nella società pantesca contemporanea in una prospettiva antropologica. Sintetizzando alcune fasi della mia ricerca sul campo sull'isola di Pantelleria, ho tentato di comprendere le dinamiche che hanno portato ai riconoscimenti Unesco della pratica della vite ad alberello e dei muretti a secco, così come al riconoscimento del giardino pantesco, e le conseguenze da questi determinate nella vita socio-economica dell’isola di Pantelleria e nell’immaginario collettivo della comunità locale e dei vari soggetti implicati. Applicando varie metodologie di indagine (interviste, osservazione partecipante, consultazione e analisi di archivi e documentazione ufficiale), mi sono focalizzato sui processi di patrimonializzazione e di trasformazione culturale, analizzando il ruolo che svolgono in questi processi di cambiamento Ente Parco, Istituzioni, agricoltori e soggetti dell’economia pantesca. In un’economia strettamente legata all’agricoltura e al turismo, l’uso di concetti come patrimonio, identità culturale, tipicità, tradizione, risulta fonda- mentale sia sul piano simbolico-discorsivo che sui processi politici ed economici. Questi concetti vengono infatti utilizzati e interpretati diversamente dai vari attori locali e istituzionali, e hanno una funzione ben precisa nei processi politici reali, come nelle attività economiche legate al turismo, agli agricoltori e alle aziende agricole. The advent of the Anthropocene, an era in which the human being has become a geological force, upsets the division of knowledge between the human and natural sciences. To understand this, it is necessary to build new forms of alliance between disciplines. This is what the phenomenon of dendrolatries also invites us to do. Widespread in every place and in every age, the cult of trees testifies how the arboreal world has shaped ways of living and thinking, being in turn transformed. To delve into the complexity of this exchange, the volume collects the fruits of the dialogue between an interdisciplinary group of researchers who explore the arboreal imaginary in three directions: that of studies on memory and contemporary heritage; that of anthropology and the history of ancient religions; and that of the aesthetic, Marxian and decolonial critique of cultural studies. In these studies, we do not find a forgotten nature that it is about rediscovering. Instead we find an assemblage of nature-cultures to rearticulate: while the ecological crisis erodes our certainties and the earth seems to slip away from under our feet, the trees, with their substratum of myths, memories, figurations and landscapes, help us to find a common thought.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2021-09-01 |