6533b7d5fe1ef96bd12656ee

RESEARCH PRODUCT

DESIDERO ERGO SUM: UN COMMENTO FILOSOFICO AL PENSIERO DI JUDITH BUTLER

Maria Rita Fedele

subject

desiderio vulnerabilità espropriazione assoggettamento soggettivitàSettore M-FIL/06 - Storia Della Filosofia

description

Lo studio specifico del pensiero filosofico di Judith Butler e, in particolare, la lettura diretta dei suoi testi sono orientati a ripercorrere il solco speculativo su temi che riguardano sia le nozioni di "desiderio", "riconoscimento", "soggettività" che quelle di "genere" e "corpo", alla luce di assonanze filosofiche e interlocuzioni che la filosofa statunitense intrattiene con intellettuali della letteratura critica contemporanea. Il commento filosofico del pensiero butleriano è articolato in tre capitoli che prendono in esame rispettivamente le nozioni di soggettività, desiderio, genere attraverso un'analisi che intende mostrare, sin da subito, come il desiderio d'essere, costitutivo della vita umana, trascenda la mera legge biologico-istintuale del bisogno, tipica di altre specie animali, declinandosi come desiderio di riconoscimento ossia come desiderio di essere riconosciuti dall'altro. Si indaga, in chiave critica, se siano ipotizzabili modalità o forme del riconoscimento alternative a quelle dell'assoggettamento (subjection) e dell'espropriazione (dispossession) così come teorizzate da Butler stessa in The Psychic of the Life e, più in particolare,di recente, in dialogo con Athena Athanasiou, in Dispossession. The Performative In The Political.

https://hdl.handle.net/10447/553411