6533b7d6fe1ef96bd1267558
RESEARCH PRODUCT
Visioni teoriche ed applicazioni territoriali della scienza della sostenibilità: design e formazione in un progetto pilota per le aree protette della Sicilia
Pietro Pizzutosubject
teorie della sostenibilità ecodesign formazione informale aree protetteSettore SPS/10 - Sociologia Dell'Ambiente E Del Territoriodescription
Attualmente sia nella letteratura scientifica sulla sostenibilità che nell'orizzonte delle politiche d'azione territoriale si registra un ricco panorama di visioni teoriche e di strategie d'azione volte allo sostenibilità. La sostanziale distinzione in due macro filoni di pensiero e di azione, weak/strong sustainibility (Angelini, Pizzuto, 2007), comporta strategie d'azione differenti che scaturiscano da presupposti teorici distinti. L'azione progettuale su formazione, design e sostenibilità potrebbe aprire spiragli e soluzioni creative ed innovative per la crisi. La progettazione di percorsi di formazione orientati alla costituzione di microimprese sostenibili operanti nel campo della valorizzazione delle risorse culturali e ambientali locali potrebbe costituire una risposta concreta ai problemi generati dalla crisi multidimensionale contemporanea. Un progetto pilota siciliano (Pizzuto, 2009) utilizza i processi formativi quali “enzimi” di una più ampia azione che coinvolge attori economici ed istituzionali nella creazione di nuove forme di produzione sostenibile a partire dai contesti “privilegiati” delle aree protette.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2011-01-01 |