6533b7d8fe1ef96bd126a9f5
RESEARCH PRODUCT
Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore e il "grande occhio"
Ignazia Maria Bartholinisubject
Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E ComunicativiClose-at-hand violence the victim the perpetrator the onlooker oppression close relationSettore SPS/12 - Sociologia Giuridica Della Devianza E Mutamento SocialeSettore SPS/07 - Sociologia Generaleviolenza di prossimità la vittima il carnefice lo spettatore oppressione relazione chiusadescription
Il volume trova il suo incipit nella constatazione di come, rispetto al passato, la violenza di genere non è rivolta a donne estranee al contesto dei propri carnefici, bensì alle stesse partner – alle donne quindi più prossime ‒ con cui essi condividono una relazione di intimità. L’autrice indica tale violenza, con una scelta terminologica di campo, come “ “violenza di prossimità” per sottolineare come essa venga agita dal “più vicino nella reciproca referenza”. Essa è autosufficiente (1), autoimmune (2) ed escludente il conflitto (3). Si innesta in un contesto oppressivo e rituale, costituendo “quindi” l’asse portante della relazione e definendo pur nella varietà delle modalità – fisiche, psicologiche e simboliche in cui si manifesta ‒ le reciproche identità di ruolo dei partecipanti all’interazione violenta. Secondo l’autrice la violenza di prossimità può realizzarsi solo se il rituale, al pari della messa in scena di uno spettacolo, prevede degli spettatori sia diretti (figli e parenti coinvolti) che indiretti (amici, vicini di casa, colleghi di lavoro). Costoro assumono una funzione cruciale per la stessa replica della performance violenta, consentendo l’acquisizione da parte dei soggetti coinvolti nella performance drammaturgica di ruoli che conferenti quelle identità che nella vita pubblica erano venute a mancare. Ignazia Bartholini percorre alcune delle principali articolazioni teoriche del dibattito contemporaneo concernenti la violenza di prossimità e le pone a confronto con l’esperienza e il vissuto di donne siciliane vittime “esse stesse” di violenza. La ricerca qualitativa che fa da contraltare all’articolazione teorica del volume si compone interviste narrative ad un campione di donne vittime di violenza che l’autrice ha intervistato in alcuni centri di ascolto e residenze protette della Sicilia occidentale. Gli ultimi due capitoli, rispettivamente di Roberta T. Di Rosa e Francesca Rizzuto, affrontano i temi della violenza sulle donne migranti l’una, e del ruolo della stampa l’altra, contribuendo efficacemente a definire gli ambiti ulteriori della ricerca. This publication draws its inspiration from the affirmation that, when compared to the past, gender violence is not directed at women outside the context of the actual perpetrator, but is actually directed at the female partner herself, the person with whom one shares an intimate relationship (therefore women closer-at-hand). Using specific disciplinary terminology the author defines this violence as “close-at-hand violence”, in order to underline the way in which it is perpetrated by the “closest person in the relationship of reference”. This violence is self-sufficient (1), auto-immune (2) and conflict-excluding (3). It is inserted in an oppressive and ritual context constituting the supporting basis for the relationship and defining (in the variety of modes in which it manifests itself i.e. physical, psychological and symbolic) the reciprocal identities of the participants’ roles in the violent interaction. According to the author, close-at-hand violence can only be implemented if it is ritual, like the staging of a show; it envisages both direct (involving offspring and relatives) and indirect (friends, neighbours, work colleagues) onlookers. These take on a crucial function in the actual staging of the violent performance, consenting the subjects involved in the drama to assume roles and identities lacking in actual public life. Ignazia Bartholini examines some of the main theoretical aspects of the contemporary debate regarding violence and close relationships and compares them through the events and experiences of Sicilian women as victims of violence. The qualitative research that functions as counterpart to the publication’s theoretical aspects comprises interviews carried out by the author with a cross-section of women subjected to violence, in counselling centres and protected residences in western Sicily. The last two chapters, by Roberta T. Di Rosa and Francesca Rizzuto respectively, tackle themes of violence on migrant women in the first case and the role of the press in the second, contributing most effectively to exploring further areas of research.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2013-01-01 |