6533b7d9fe1ef96bd126d270

RESEARCH PRODUCT

Il terremoto del 1542 in Val di Noto: i casi di Lentini e Siracusa, dalla gestione dell'emergenza al rinnovamento urbano

Emanuela Garofalo

subject

History of architecture Sicilyearthquake reconstructionStoria dell'architettura Sicilia terremoto ricostruzioneSettore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura

description

All’interno del più generale quadro delle distruzioni e ricostruzioni di interi centri urbani o significative parti degli stessi conseguente al terremoto che nel 1542 colpì violentemente il Val di Noto, questo contributo analizza due casi studio di particolare interesse e chiaramente esemplificativi delle problematiche in campo, nonché delle strategie e modalità di intervento e dei processi di rinnovamento attivati dall’evento distruttivo. Nel caso di Lentini, le vicende conseguenti al terremoto agevolano la formulazione di un progetto di ricostruzione dell’intera città in altro sito che avrebbe soddisfatto anche esigenze di natura difensiva. Le opposizioni incontrate a livello locale fanno tuttavia arenare il progetto, lasciando aperto il problema militare fino alla fondazione di Carlentini. La documentazione e le testimonianze raccolte consentono nel caso di Siracusa di osservare tempi e modi della ricostruzione su tre distinti fronti: strutture difensive; abitazioni private; edifici monumentali e spazi urbani, in particolare per la piazza duomo e il complesso monumentale formato dalla cattedrale, con il relativo campanile in facciata, e il palazzo arcivescovile. Within the more general framework of the destruction and reconstruction of entire towns or significant parts of them resulting from the earthquake that strongly struck in 1542 the Val di Noto, this paper analyzes two case studies of particular interest and clearly representative of the problems addressed, as well as the strategies and methods of intervention and renewal processes triggered by the destructive event. In the case of Lentini, the events caused by the earthquake facilitate the formulation of a reconstruction project of the entire city on another site, that would also satisfy needs of defensive nature. The opposition encountered at the local level, however, stopped the project, leaving open the military problems until the founding of Carlentini. The documentation and the chronicles collected in the case of Syracuse help to analyze timing and methods of the reconstruction for three distinct typology of building: defensive structures, private houses, monumental buildings and urban spaces, in particular the monumental complex of the cathedral, with its bell towe, and the Archbishop's Palace in the main square of the city.

http://hdl.handle.net/10447/73120