6533b7d9fe1ef96bd126d3cf

RESEARCH PRODUCT

La figurazione dello spazio architettonico di Gaspare De Fiore

Francesco MaggioAndrea Giordano

subject

lcsh:NC1-1940lcsh:Drawing. Design. IllustrationReadings Rereadings Gaspare De FioreLetture Riletture Gaspare De FioreSettore ICAR/17 - Disegnolcsh:Visual artslcsh:N1-9211

description

Dal 1967, anno in cui Gaspare De Fiore pubblicò La figurazione dello spazio architettonico, ad oggi sono trascorsi esattamente 50 anni, eppure l’opera conserva la medesima fresca attualità che fu possibile rilevare leggendola per la prima volta durante gli anni della nostra formazione. Nell’affrontare il problema dello spazio architettonico De Fiore distingue tra la sua ideazione e la sua rappresentazione, segnatamente affrontando il secondo argomento da molteplici punti di vista e lungo un arco temporale che abbraccia l’intera storia dell’uomo, dalla pittura preclassica all’arte contemporanea, passando attraverso la rappresentazione dell’architettura in epoca romana, le dinamiche concettuali del Medioevo, la certezza ottica del Rinascimento e l’illusionismo Barocco. Inoltre, nel volume De Fiore usa il medium della pittura per esprimere il proprio rapporto con l’architettura; d’altronde il titolo del libro esprime con chiarezza le intenzioni dell’autore che riferiscono l’architettura alla sua “figurazione” nel corso della storia, cosa che sembra quasi volere trovare un campo di applicazione unilaterale per la lettura dello spazio architettonico. Leggere oggi questo volume può sembrare probabilmente anacronistico, e forse lo è, ma la sua lettura appare necessaria per chi si occupa di rappresentazione e, più in particolare, di storia della rappresentazione intesa come oggetto di studio attraverso il disegno e non come semplice excursus. Since 1967, the year in which Gaspare De Fiore published The figuration of architectural space, exactly 50 years have passed, and yet the work preserves the same fresh relevance that it was possible to detect by reading it for the first time during the years of our formation. Affronting the problem of architec- tural space, De Fiore distinguishes between its ideation and its repre- sentation, in particular by addressing the latter from multiple points of view and in a time span that embraces the whole of human history, from preclassic to contemporary art, through the representation of Roman architecture, the conceptual dynamics of the Middle Ages, the optical certainty of the Renaissance and Baroque illusionism. In his book, De Fiore uses painting as a medium for expressing his relationship with architecture. Moreover, the title of the book clearly expresses the author’s intentions referring architecture to its ‘figuration’ throughout history, which almost seems to find a field of unilateral application for the reading of architectural space. Today reading this volume may probably seem anachronistic, and perhaps it is, but it seems necessary for those who deal with representation and, more specifically, with the history of representation conceived as a subject of study through drawing, and not as a simple excursus.

10.26375/disegno.1.2017.17https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/22