6533b7dbfe1ef96bd127052e
RESEARCH PRODUCT
Usi pubblici e politici di Dante Alighieri
M. Di Gesu'subject
In occasione delle celebrazioni per il settecentenario della sua morte in Italia è stato riproposto un Dante “nazionale” e “nazionalista”. In questo articolo si ripercorre la storia degli usi pubblici e politici del poeta della Commedia: dalla fine del Settecento quando nasce il suo culto moderno al Risorgimento dalla Prima guerra mondiale al Fascismo fino agli anni più recenti del Dante “pop”.Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaSettore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporaneadescription
The commemorations of Dante Alighieri ‘s 700th death anniversary saw in 2021 a ‘national’ and even a ‘nationalist ‘ Dante cropping up once again in the Italian public discourse. This article summarises the history of the public and political uses of the poet of the Divina Commedia: from the end of the 18th century, when his modern cult was born, to the Risorgimento, from the First World War to Fascism, up to the more recent ‘pop’ Dante.
| year | journal | country | edition | language |
|---|---|---|---|---|
| 2022-12-01 |