0000000000375404

AUTHOR

M. Di Gesu'

Usi pubblici e politici di Dante Alighieri

The commemorations of Dante Alighieri ‘s 700th death anniversary saw in 2021 a ‘national’ and even a ‘nationalist ‘ Dante cropping up once again in the Italian public discourse. This article summarises the history of the public and political uses of the poet of the Divina Commedia: from the end of the 18th century, when his modern cult was born, to the Risorgimento, from the First World War to Fascism, up to the more recent ‘pop’ Dante.

research product

Sciascia, la letteratura, la mafia. Una lettura dei Mafiosi

Dopo aver licenziato il saggio Letteratura e mafia, poi raccolto in Cruciverba, Sciascia non tornerà più a scrivere in maniera sistematica della mafia nella letteratura siciliana. Nondimeno, buona parte della sua produzione saggistica è disseminata di spunti e intuizioni sul tema, forse non tutti ancora adeguatamente e sviluppati come converrebbe fare. Tuttavia, vale la pena interpretare l'unico rifacimento di un testo siciliano della tradizione con la quale in Nostro si è cimentato non solo come una riscrittura creativa, quale in effetti è, ma anche come un testo obliquamente interpretativo. Si tratta dei Mafiosi, commedia in due «parti» che ha come palinsesto I mafiusi di la vicaria di Gi…

research product

Il tema Italia nella letteratura italiana

Una ricognizione del tema "Italia" nella tradizione letteraria italiana. A recognition to the topic "Italia" in the Italian literary tradition.

research product

Verga e il sentire mafioso. Altre annotazioni tra storia e letteratura

Alcuni studiosi hanno isolato, nel corpus verghiano, luoghi nei quali è possibile riconoscere riferimenti impliciti a dinamiche mafiose o “protomafiose”, ovvero a codici culturali e antropologici ascrivibili a un più generico “sentire mafioso” (in alcuni episodi del Mastro-don Gesualdo o in novelle come Cavalleria rusticana e La chiave d’oro). Anche grazie al contributo di alcuni studi recenti, questo intervento intende provare ad aggiornare il dibattito, rinnovando l’attenzione al contesto politico e culturale in cui maturò la svolta verista verghiana e tornando a riflettere sulle oscillazioni tra pittoresco e antipittoresco del Verga siciliano.

research product

Dante abusato

Usi politici di Dante dall'Ottocento a oggi Political uses of Dante from the nineteenth century to today

research product

Le due università: ipotesi sulla crisi italiana

Economic crisis, pandemic, teaching: The Italian university in quarantine: issues and problems.

research product

Geografie letterarie dell'"umile Italia". Appunti per un'antologia

Se si volessero declinare con solerzia maniacale le occorrenze del tema 'Italia' nella tradizione letteraria italiana, si dovrebbe forse prevedere un esito borgesiano: pressoché tutta la letteratura italiana ha a che fare, pure in modi e misure difformi, con la questione nazionale. Più ragionevolmente e più modestamente, questa antologia propone un compendio di testi poetici che hanno contribuito a codificare e tramandare quella nozione di 'Italia' con la quale tutt'oggi, pur con qualche difficoltà, continuiamo ad avere a che fare. Dal repertorio vastissimo di liriche dedicate alla nazione, si è scelto di selezionarne alcune tra le meno frequentate, fatte salve quelle per così dire irrinunc…

research product

L'Orlando furioso, l'Italia (e i Turchi). Note su identità, alterità, conflitti

È risaputo che un persistente motivo di inquietudine trascorra le ottave dell’Orlando furioso, pur senza venire apertamente tematizzato; il “poema della crisi del Rinascimento”, infatti, risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell’epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli stati italiani e la fine della loro indipendenza. Ma anche la rappresentazione del musulmano, quand’anche complessa e articolata, non è affatto pretestuosa, quasi fosse nient’altro che un mero espediente narrativo avulso dal contesto storico e dalla realtà politica del proprio tempo: rimanda, piuttosto, alla minaccia della penetrazione ottomana in Europa e al concretissimo conflitto c…

research product

I giorni della civetta

Il giorno della civetta è l’opera più nota di Leonardo Sciascia: tradotta in svariate lingue, presente pressoché in tutte le antologie scolastiche, stabile nel canone della narrativa italiana del secondo Novecento; è il romanzo che ha dato la notorietà allo scrittore e che ha fatto conoscere ai lettori italiani la questione mafiosa. Tuttavia, è il testo letterario sciasciano che più di tutti ha patito una ricezione controversa: lo stesso autore si discosterà presto dalla sua creazione, finendo addirittura col detestarlo, forse presagendo le interpretazioni tendenziose che, di quel libro, sarebbero state formulate perfino dopo la sua morte. Risalire al contesto nel quale Il giorno della cive…

research product

Il dibattito sul canone delle donne e le sue ricadute. Qualche annotazione

Questo breve contributo torna a riflettere intorno al dibattito sul canone letterario italiano e la scrittura delle donne degli ultimi trent’anni: un fecondo conflitto delle idee che consente ormai di ripensare modi e criteri di selezione e trasmissione dei testi letterari italiani.

research product