6533b7dbfe1ef96bd127077b
RESEARCH PRODUCT
Il c.d. neocostituzionalismo e la conoscenza del diritto
A. Schiavellosubject
Settore IUS/20 - Filosofia Del DirittoNeocostituzionalismo positivismo giuridico giusnaturalismo diritto e morale epistemologia giuridicaNeo-constitutionalism legal positivism natural law doctrine law and morals legal epistemologydescription
Da una prospettiva giusfilosofica, le tesi più interessanti del c.d. neocostituzionalismo sono quelle che sfidano il positivismo giuridico metodologico. Come approach al diritto, il positivismo giuridico presuppone la possibilità di distinguere tra il diritto qual è ed il diritto quale dovrebbe essere, tra diritto ideale e diritto reale, e, sulla base di tale distinzione, individua l’oggetto della scienza giuridica nel diritto positivo. L’attacco del neocostituzionalismo a questo modo di intendere la conoscenza del diritto ruota intorno a tre argomenti: a) l’argomento della pretesa di correttezza b) l’argomento legato alla impossibilità di distinguere nettamente l’osservatore dal partecipante e c) l’argomento della svolta interpretativa della scienza giuridica. Il mio obiettivo in questa sede è quello di mostrare che il giuspositivismo metodologico non è in grado di replicare in modo convincente ad una critica fondata su questi argomenti. Altra questione, che non affronto direttamente, è quella di stabilire se, a partire da queste critiche, sia possibile configurare una prospettiva giusfilosofica alternativa tanto al giusnaturalismo quanto al giuspositivismo. Per un verso, ritengo che si tratti di una questione leziosa, che rischia di arenarsi in dispute sterili il cui esito è pre-determinato dalle definizioni stipulative di partenza. Per altro verso, ritengo possibile e opportuno ricostruire, a livello concettuale, giupositivismo e giusnaturalismo come prospettive mutuamente esclusive. In questo caso, gli autori c.d. neocostituzionalisti potranno essere ricondotti ora all’una ora all’altra concezione del diritto a seconda che le critiche al giuspositivismo metodologico siano accompagnate da una prospettiva meta-etica oggettivista e cognitivista o, viceversa, soggettivista e non-cognitivista. Nel primo caso, ci troveremmo di fronte a concezioni del diritto anti-giuspositiviste (e, dunque, giusnaturaliste); nel secondo, di fronte a concezioni post-positiviste del diritto che, pur rinunciando alla purezza della scienza giuridica, mantengono fede alla massima auctoritas non veritas facit legem. In questo modo, si recupererebbe anche l’intuizione di giuspositivisti come Hans Kelsen ed Alf Ross che considerano il non-cognitivismo etico un elemento essenziale del positivismo giuridico. From a legal philosophical point of view, the most interesting theses of so-called neo-constitutionalism are those that challenge methodological legal positivism. As an approach to law, legal positivism presupposes the possibility of distinguishing between “law as it is” and “law as it should be”, between ideal law and real law, and, on the basis of this distinction, it identifies the object of legal science in positive law. The attack of neo-constitutionalism on this way of seeing legal knowledge revolves around three arguments: a) the argument of the correctness claim b) the argument relating to the impossibility of clearly distinguishing the observer from the participant, and c) the argument of the interpretive turn in legal science. My goal here is to show that methodological legal positivism is unable to reply convincingly to a critique based on these arguments. Another issue, which I do not deal with directly, is to determine whether, from these criticisms, it is possible to configure a legal philosophical perspective that is an alternative to both natural law doctrine and legal positivism. On the one hand, I feel that this is a futile issue, which is likely to run aground in sterile disputes whose outcome is predetermined by the starting stipulative definitions. On the other hand, I think it is possible and appropriate, at a conceptual level, to reconstruct legal positivism and natural law as mutually exclusive perspectives. In this case, the so-called neo-constitutionalist authors can be linked to the one or the other conception of law, depending on whether criticisms of methodological legal positivism are accompanied by an objectivist and cognitivist meta-ethical perspective or, conversely, by a subjectivist and non-cognitivist one. In the first case, we would be looking at anti-positive-law ideas of law (and, therefore, at natural law ones); in the second, at post-positivist conceptions of law that, despite foregoing the purity of legal science, remain faithful to the maxim auctoritas non veritas facit legem. In this way we would also recover the intuition of legal positivists like Hans Kelsen and Alf Ross, who consider ethical non-cognitivism an essential element of legal positivism.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2016-01-01 |