6533b7dbfe1ef96bd1270fcc

RESEARCH PRODUCT

Agente 007: Oltre la cortina di ferro. Note per una storia del racconto di spionaggio sovietico.

Duccio Colombo

subject

James Bond URSS Spy thrillerSettore L-LIN/21 - Slavistica

description

Nel discorso ufficiale sovietico la letteratura di massa è considerata un fenomeno unicamente occidentale, mentre si nega fermamente la sua stessa possibilità nella società priva di classi. La tendenza prevalente nella storiografia odierna accetta, infondo, questa lettura, postulando la non esistenza di una letteratura di massa separata nel periodo sovietico. Una serie di romanzi di spionaggio di epoca stalinista, però, costituiscono un argomento contro una simile interpretazione. La contraddizione può essere spiegata attraverso un'analisi della ricezione sovietica di James Bond. Sebbene per tutto il periodo sovietico i romanzi di Ian Fleming non siano mai stati tradotti, e i film di Terence Stamp mai proiettati, la stampa sovietica vi ha prestato una certa attenzione; nonostante il dibattito critico in occidente, la sua scelta è sempre di considerarli unilateralmente come interventi politici nella guerra fredda. James Bond e la cultura di massa occidentale, in altre parole, richiedevano una risposta: ecco la ragione per cui una letteratura di spionaggio sovietica, pur difficilmente giustificabile secondo teoria, era necessaria. Paradossalmente, però, ci sono ampie testimonianze del fatto che i lettori sovietici utilizzavano spesso gli attacchi della stampa a James Bond (o, per esempio, al jazz o alla musica leggera occidentale) come preziose fonti di informazioni sul “frutto proibito” occidentale. In Soviet official discourse, mass literature is treated as a solely western phenomenon, its existence in the classless society is firmly denied. Today, historians tend to consider Soviet literature as a whole as mass literature, assuming that there was no separated literature for the masses. A number of spy thrillers from high Stalinism, however, are there to challenge this view. This contradiction can be explained by the analysis of the Soviet reception of James Bond. Although Ian Flaming's Books were not translated and Terence Stamp's films not screened throughout the Soviet period, the Soviet press repeatedly paid attention to them; and, despite the debate they were object of in Western criticism, it always interpreted them as a powerful political weapon in the cold war. James Bond (and Western mass culture in general), in other words, needed an answer – this is the reason why a Soviet spy literature was needed, though it did not fit well into the theoretical schemes. Paradoxically, however, abundant testimony is available of the fact that Soviet readers often read the printed attacks against James Bond (as, for instance, those against jazz or Western light music) as a precious source of information about the Western “forbidden fruit”.

http://hdl.handle.net/10447/95460