6533b7dcfe1ef96bd12719a9

RESEARCH PRODUCT

Dieta e prestazioni fisiche nei giocatori di calcio professionisti. L’individualizzazione in base ai ruoli ed ai carichi di allenamento e l’incidenza sulle capacità organico-muscolari e sugli infortuni muscolari da traumi indiretti

Marco Petrucci

subject

Dieta individualizzata capacità organico muscolari bilancio energetico gioco del calcio

description

INTRODUZIONE Sebbene numerosi studi abbiano riportato che una dieta equilibrata è essenziale per migliorare la performance e i tempi di recupero in atleti professionisti, altri studi condotti su giovani giocatori di calcio di età compresa tra i 13-17 anni hanno evidenziato che l’introito calorico e la qualità dei macronutrienti non erano adeguati alla spesa energetica e alle razioni dietetiche raccomandate (Iglesias-Gutiérrez et al., 2008, Russell et al., 2011). OBIETTIVI Gli obiettivi del presente studio sono stati quelli di ottenere, elaborare e rendere note sia alla comunità scientifica che a quella degli sportivi, informazioni sulle varie metodologie di monitoraggio del dispendio energetico delle unità di allenamento del giuoco del calcio, e delle abitudini alimentari dei giovani sportivi di club professionisti. Inoltre, si è esaminata l’influenza della dieta individualizzata sulle capacità organico-muscolari e sulla prevenzione degli infortuni muscolari da trauma indiretto dei giocatori di calcio professionisti. METODI Allo studio hanno volontariamente partecipato 24 atleti maschi, giocatori di una squadra di calcio professionista che svolge il campionato della Federazione Italiana Giuoco Calcio nella categoria Allievi Nazionali. Il gruppo pratica calcio da circa 6,13 ± 2,4 anni, presenta un’età di 15,8 ± 1 anni, un peso corporeo di 69,38 ± 6,37 kg ed un'altezza di 174,63 ± 5,96 cm. Esso è formato dai seguenti ruoli: attaccanti (n= 6), centrocampisti (n= 7), difensori (n= 8) e portieri (n= 3). Visto che l'introito calorico ed il dispendio energetico durante le sedute di allenamento non erano significativamente differenti nei vari ruoli, il gruppo totale di giocatori è stato diviso in due sottogruppi: Gruppo Controllo (n =11), che ha seguito un regime dietetico libero e Gruppo Dieta (n=11) che ha seguito un regime dietetico personalizzato in base al dispendio energetico degli allenamenti. Entrambi i gruppi hanno seguito per un periodo di 16 settimane lo stesso carico di allenamento con una durata di 120 ± 20 minuti e con una cadenza settimanale di 4 allenamenti dal Martedì al Venerdì e una partita ufficiale di Campionato la Domenica. Prima (pre-trattamento) e dopo (post-trattamento) la somministrazione della dieta, ad entrambi i gruppi sono stati somministrati i test di valutazione della composizione corporea e delle capacità organico muscolari. Lo spessore del grasso sottocutaneo e la percentuale di massa grassa totale sono stati valutati con la plicometria considerando tre punti di repere (sottoscapolare, tricipitale e addominale) ed utilizzando l’equazione di Katch e McArdle. La forza esplosivo-elastica dei muscoli degli arti inferiori è stata valutata con il counter-movement jump con e senza l’ausilio degli arti superiori attraverso l’uso dell’ergojump Bosco system. La velocità è stata misurata con le fotocellule nello sprint test sui 20 m. La resistenza è stata stimata con il Leger test ad esaurimento. Il dispendio energetico è stato calcolato tramite il monitoraggio della frequenza cardiaca in telemetria (Polar Team System 2) ed il sistema GPS (Global Positioning System QSTARZ 10Hz). L’introito calorico è stato calcolato attraverso il software food intake della Dietosystem inserendo i dati raccolti con il diario alimentare. La dieta alimentare è stata formulata attraverso il programma Dietosystem (D.S. Medica). Il test di normalità di Shapiro-Wilk ha indicato che i dati ottenuti si distribuiscono secondo la curva di Gauss. La differenza statistica tra i gruppi ed all’interno dello stesso gruppo è stata calcolata con il T test. La correlazione tra le variabili è stata misurata con il Pearson test. Il valore della significatività (p) è stato fissato con p < 0,05. RISULTATI La quantità di calorie assunte giornalmente è pari a 2307,41 ± 554,73k/cal ed è al di sotto di 810,31 ± 53,52 k/cal rispetto al fabbisogno giornaliero. L’introito di glucidi è di 335,34 ± 82,41 g/die con una differenza rispetto ai LARN di -170,69 ± 31,84 g/die, l'introito di lipidi è di 68,82 ± 23,56 g/die con una differenza rispetto ai LARN di -22,23 ± 5,36 g/die, l'introito di proteine è di 106,26 ± 27,75 g/die con una differenza rispetto ai LARN di +5,98 ± 20,04 g/die, l'introito di fibre alimentari è di 15,60 ± 6,06 g/die con una differenza rispetto ai LARN di -14,40 ± 6,06 g/die, l'introito di colesterolo è di 287,20 ± 139,44 mg/die con una differenza rispetto ai LARN di 107,20 ± 139,44 mg/die. I risultati dei test motori hanno evidenziato che, somministrando ad entrambi i gruppi lo stesso carico di allenamento, il Gruppo Dieta ha mostrato maggiori miglioramenti in tutti i test motori nel post-trattamento rispetto a quelli del Gruppo Controllo. Dalla comparazione dei valori ottenuti si evidenzia una differenza significativa nel Gruppo Dieta nel test di velocità e nel test di resistenza (P<0.05) rispetto al gruppo controllo. Non ci sono state differenze significative tra i due gruppi nell’incidenza degli infortuni muscolari da traumi indiretti. CONCLUSIONI Il miglioramento della prestazione di resistenza e di velocità nei giocatori che seguivano una dieta personalizzata, potrebbe essere dovuto alla disponibilità adeguata dei substrati energetici introdotti che determinano un ripristino completo delle scorte di glicogeno muscolare e il recupero dei danni muscolari indotti dall’allenamento. I dati del presente progetto di ricerca evidenziano che sarebbe opportuno che i giocatori seguano un regime alimentare controllato ed adattino la dieta al differente impegno fisico e dispendio energetico richiesto nelle diverse sedute di allenamento.

http://hdl.handle.net/10447/105479