6533b7ddfe1ef96bd1273903

RESEARCH PRODUCT

Cosa può dirci l’antico. Spazi, forme e funzioni dei pellegrinaggi cristiani “minori”

Ignazio Buttitta

subject

Pellegrinaggi santuari pratiche di culto simboli rituali comunità tradizionePilgrimages sanctuaries religious practices rituals symbols tradition communitiesSettore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche

description

In questa sede si pone attenzione, osservando alcuni pellegrinaggi cristiani definibili come “minori”, ad alcune questioni relative alle relazioni tra ambiente, società e luoghi sacri, alle funzioni rivestite dall’itinerario pellegrinale in rapporto alla diversa composizione delle “comunità di pellegrinaggio” e alle ragioni “religiose” che hanno potuto sostenere la continuità di frequentazione dei luoghi di culto e il reiterarsi di certe pratiche rituali. Nonostante le trasformazioni socio-culturali, il mutare delle aspettative esistenziali dei fedeli, dei sistemi di produzione, dei regimi alimentari, della consistenza demografica, il pellegrinaggio resta, infatti, un istituto religioso diffuso in vaste aree d’Europa e non solo che presenta una notevole stabilità morfologica e funzionale. Non esistono spiegazioni capaci di dare complessivamente ragione di questo fenomeno. Per quanto attiene le aree periferiche e economicamente depresse può osservarsi che alle condizioni di precarietà esistenziale proprie delle comunità rurali, ai disordini del corpo e della psiche, costanti antropologiche ierogene e ierolatriche, si aggiungono oggi le crisi esistenziali e il disagio del vivere generato dalla disarticolazione del sistema di regole e valori proposto dalle società tradizionali. A questa drammatica condizione le comunità rispondono secondo un linguaggio antico e noto, ri-cercando certezze e riferimenti, un ordine e un senso, in simboli “memoriali”. Si può pertanto affermare che tra le ragioni della persistenza dei pellegrinaggi vi è anche il loro “potere” di dare soddisfacimento a istanze di ordine psicologico e sociale, proponendo “secondo tradizione” soluzioni complessive e totalizzanti ai problemi, talora contraddittori, esperiti nella prassi. D’altra parte alla forza iterativa delle strutture formali dei riti, alla “forza della tradizione”, alla radicata tendenza da parte delle società a conservare e tramandare quanto si dimostri di provata efficacia, si è aggiunta oggi, con maggior forza che nel passato, la precisa scelta delle singole comunità di riconoscersi e affermarsi attraverso la ripetizione delle tradizioni religiose, collettive e performative, percepite come momenti fondanti della propria appartenenza sociale e culturale. Taking into consideration some Christian pilgrimages which can be defined as “minor” ones, in this work we shall be paying attention to some issues connected with the relationship between the environment, society, and sacred places, and with the functions covered by the pilgrimage itinerary in relation to the different composition of the “pilgrim communities” and the “religious” reasons which could support the continuity of attendance of places of worship and the repetition of certain ritual practices. Despite the socio-cultural transformations, the variation of life expectations of the faithful, the production systems, diets, demographic consistency, the pilgrimage is indeed a religious institution spread in large areas of Europe, and other countries, presenting a remarkable morphological and functional stability. There are no explanations which can wholly account for this phenomenon. With regard to peripheral and economically depressed areas, we can observe that to the conditions of precarious existence typical of rural communities, to physical and psychic disorders, anthropological constants connected to the genesis and the development of sacred rituals, today we should add the existential crisis and the discomfort of living generated by the disarticulation of the system of rules and values offered by traditional societies. The communities respond to such a dramatic situation, according to an ancient well-known language, looking for certainties and points of reference, an order and a sense, in “memorial” symbols. It can therefore be stated that among the reasons for the persistence of pilgrimages there is even their “power” to give satisfaction to instances of psychological and social order, proposing “according to tradition” all-round solutions to the problems, in some cases contradictory ones, experienced in practice. Besides, we should consider also the precise choice of single communities to recognize themselves and establish themselves through the repetition of collective and performative religious traditions, perceived as founding moments of their own social and cultural belonging.

http://hdl.handle.net/10447/224832