6533b7ddfe1ef96bd1273a0e
RESEARCH PRODUCT
Il campus come parte di città. Progetti per l’Università di Palermo
Emanuele Palazzottosubject
università di PalermoUniversity Campucampus universitariSettore ICAR/14 - Composizione Architettonica E UrbanaUniversity of Palermoriqualificazione urbanadescription
La manifestazione dei modi propri per un’Università di rapportarsi con la società si esprime anche attraverso le forme e gli spazi dei suoi luoghi; questi sono sempre luoghi particolari, dove si elaborano i pensieri e si sollecitano coscienze e riflessioni di giovani menti in formazione, e dove è possibile incidere, in maniera estremamente significativa, sull’attivazione dei processi partecipativi e di condivisione nei futuri cittadini. La natura dell’esperienza dell’abitare questi luoghi, in un periodo più o meno lungo della propria vita, segna un passaggio fondamentale nella crescita degli individui che li frequentano e nello sviluppo del loro senso di appartenenza (ad una istituzione, ad una società, ad un luogo…). È del resto un dato generalmente acquisito che i compiti dell’Università non si richiudano solo in quelli propri di un’Istituzione specialistica; essa ha infatti anche una funzione più generale, etica e morale, che è quella di fornire un contributo fondamentale al modo critico o acritico in cui un certo sistema sociale vede se stesso e si giudica: grazie alle elaborazioni culturali che anche al suo interno si definiscono, l’Università concorre all’elaborazione, spesso contraddittoria, del cosiddetto senso comune. Una piena attenzione per le condizioni qualitative del vivere l’Università e per le modalità con cui essa si rappresenta al suo interno e al suo esterno (modalità che passano attraverso l’immagine, anche simbolica, che l’Università riesce a trasmettere di sé) costituisce un fondamento ineludibile nelle operazioni di programmazione e di gestione, un alimento essenziale per il suo prosperare e una garanzia di lunga vita futura. Anche se molti di quei valori politici e culturali di rinascita e di fiducia nel futuro, che fino a qualche decennio fa potevano essere attribuiti al progetto di un’Università, si sono dimostrati incompresi, inattuati o sviliti in un triste panorama di decrescita generalizzata, l’Università mantiene tuttavia ancora oggi, come condizione della propria sopravvivenza, l’esigenza di presentarsi quale universo aperto, non autoreferenziale, servizio e specchio della città in cui s’insedia e, nel suo generare e diffondere conoscenza, saldo nucleo di riferimento culturale per il mondo della ricerca e della trasmissione del sapere collettivo. A partire da questa consapevolezza, e nei limiti di un’azione condotta dal punto di vista prevalente della progettazione architettonica, urbana e del paesaggio, il laboratorio di laurea diretto dal prof. Emanuele Palazzotto ha affrontato, negli anni 2008-2012, la riconfigurazione del ruolo urbano del campus dell'Università degli Studi di Palermo e dei suoi edifici, facendo proprio un interesse che inevitabilmente sorge spontaneo, per docenti e studenti, rispetto ai luoghi del proprio impegno quotidiano di vita e di lavoro e che, nel caso di Palermo, è ulteriormente rafforzato dalle sollecitanti particolarità dell'ambito urbano entro cui il campus insiste. L’acquisizione di coscienza sui temi problematici principali, sui nodi spaziali irrisolti e sulle possibili soluzioni non ancora sondate, ha consentito di comporre un articolato mosaico, controllato alle diverse scale e in cui la singola tessera, pur nella sua autonomia, risulta sempre funzionale al disegno complessivo, suggerendo, descrivendo e rappresentando le potenzialità latenti dei luoghi ad una comunità che questi luoghi frequenta ma che, troppo spesso, non riesce a vivere e ad abitare compiutamente. The own ways of expression for a University of dealing with the society is, among other things, expressed through the forms and spaces of its places. These are always special places where young minds can stimulate the conscience and reflections during the educational process, and where it is possible to affect significantly the activation of participatory and sharing processes in the future citizens. The nature of the experience of living these places, in a more or less long period of their life, marks a critical step in the growth of persons, helping them in developing their sense of belonging (to an institution, to a company, to a place ...). Moreover, it is generally accepted that the tasks of a University are not limited to those of a specialized Institution. The University has also a more general function, which is ethic and moral, and which coincides with the aim of providing a fundamental contribution to the critical or uncritical way in which a social system sees and judges itself: thanks to the cultural elaborations that are defined inside itself, the University contributes to set up the so-called common sense, even in a contradictory way. A full attention to the qualitative conditions of living in a University and to the way of representing itself inside and outside (ways which are conveyed by images, even symbolic, that the University is able to supply) establishes an inescapable fact in the operations of planning and management, an essential sustenance in order to be prosperous and to guarantee a long life in the future. Although many of the cultural and political values of renaissance and faith in the future, which could be attributed to the project of a University till a few years ago, were revealed misunderstood, unrealized or debased in the actual sad situation of a generalized degrowth, the University maintains, even today, the need of presenting itself as an open universe, which is not self-referential and which is a mirror of the city where it is located. This a condition for its survival, placing itself as a solid core of the cultural reference for the world of research and for the conveyance of the common knowledge. Starting from this awareness, and within the limits of an action conducted by the prevailing point of view of the architectural, urban and landscape design, the laboratory headed by Prof. Emanuele Palazzotto faced over the years 2008-2012, the re-arrangement of the role of the urban campus of the University of Palermo and its buildings. The laboratory endorsed an unavoidable and spontaneous interest of teachers and students on the places in which they live and work every day, an interest which is further strengthened by the peculiarities of the campus placed in the urban area of Palermo. The acquisition of awareness on the main problematic issues, on the unresolved spatial tangles and on the possible solutions that have not yet been explored, allowed to form a complex mosaic, which is controlled at different scales and in which every individual piece is always functional to the overall design, despite its autonomy, every one suggesting, describing and representing the latent potentialities of the place itself towards a community that frequents these places but that too often fails to live and to inhabit them completely.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2014-01-01 |