6533b7ddfe1ef96bd1273a95

RESEARCH PRODUCT

Orfeo Boselli e la “nobiltà” della scultura

E. Di Stefano

subject

Orfeo Boselli Aesthetics of Sculpture Theory of ArtsSettore M-FIL/04 - EsteticaOrfeo Boselli estetica della scultura seicento teoria delle arti

description

Orfeo Boselli, scultore, teorico e restauratore, non ha lasciato significativa traccia di sé in nessuno dei campi in cui ebbe modo di cimentarsi e persino delle sue vicende biografiche e della sua produzione artistica si hanno notizie frammentarie. Sebbene il suo nome compaia in diversi testi di critica d’arte, la sua figura scivola silenziosa nel panorama dell’estetica seicentesca e, a tutt’oggi, non esistono opere monografiche che valorizzino il ruolo, certamente non secondario, che questo scultore, considerato “minore” dagli storici dell’arte, svolse nel dibattito teorico del suo tempo. Le Osservazioni della scoltura antica si inseriscono nella tradizione avviata dai teorici del Quattrocento e volta a conferire valore intellettuale delle arti figurative attraverso l’assimilazione alle discipline liberali. La dimostrazione della “nobiltà” della scultura è lo scopo che Boselli persegue anche nella lezione recitata nel 1663 all’Accademia di San Luca, di cui faceva parte. Infatti ancora nel XVII secolo vigeva l’antico pregiudizio che svalutava la scultura rispetto alle altre due arti figurative, come dimostra il fatto che, nonostante gli altissimi risultati cui perviene la scultura barocca in particolare con Gian Lorenzo Bernini, le Osservazioni sono l’unico trattato del Seicento che affronti in modo monografico quest’arte nei suoi aspetti sia pratici sia teorici. Infatti accanto alle parti più tecniche, non mancano capitoli in cui Boselli si pone problemi di carattere estetico, come la teoria della bellezza ideale e le sue implicazioni con la nozione barocca di “meraviglia”, la figura dello “scultore dotto”, la rappresentazione artistica e i suoi rapporti con la “teoria degli affetti”. Le Osservazioni della scoltura antica contengono spunti di grande originalità: la riflessione sulla bellezza, pur ricollegandosi alla tradizionale teoria delle proporzioni, mostra interessanti punti di contatto con la dottrina dell’Idea di Giovan Pietro Bellori. All’interno di questa estetica idealizzante si pone la stessa definizione della scultura come “arte imitatrice delle cose più belle della natura”, un motivo che sarà ampiamente ripreso dai teorici francesi del XVII e del XVIII secolo. Ma soprattutto riveste particolare importanza la questione del restauro, considerato per la prima volta come professione autonoma e dotata di una propria dignità intellettuale. There is not much information available about the work of Orfeo Boselli, sculptor, theoretician and restorer, and there is only very incomplete data also about his life and artistic production. Even though his name is mentionened in several texts of art criticism, he remains a rather shadowy and little-known figure in the context of 17th-century aesthetics. To this day, there are no studies specifically devoted to the reevaluation of the far from secondary role Boselli played in the theoretical debates of his times. His volume Observations on Ancient Sculpture belongs to the tradition, started by 15th-century theoreticians, that aimed at bestowing intellectual value on the figurative arts by including them among the liberal arts. Boselli pursued this goal of demonstrating the “nobility” of sculpture also in the lesson (which has been reprinted in the Appendix to the present volume) that he gave in 1663 at the Accademia di San Luca, of which he was a member. Boselli, in fact, opposed the old prejudice that underplayed the importance of sculpture via-à-vis the other two figurative arts. That this prejudice was still prevalent in the 18th century is demonstrated by the fact that, despite the great achievements of Baroque sculpture (especially with such artists as Gian Lorenzo Bernini), Boselli’s Observations is the only 17th-century treatise that deals specifically with the practical and theoretical aspects of sculpture as an art. Along with more technical sections, Boselli’s volume includes chapters that discuss, in remarkably original ways, aesthetic issues such as the theory of ideal beauty in connection with the baroque notion of “wonder”, the figure of the “learned sculptor”, and artistic representation in relation with the “theory of affections”. Of particular importance is also Boselli’s emphasis on restoration, which he presented for the first time as a profession in its own right possessing intellectual dignity and value.

http://hdl.handle.net/10447/245996