6533b7ddfe1ef96bd12743c7
RESEARCH PRODUCT
Partecipazione ed appartenenza nell’ottica di un nuovo pensiero islamico. Associazionismo e partitismo di stampo frerista in Italia
Marco Di Donatosubject
Settore L-OR/10 - Storia Dei Paesi IslamiciIslam in Italy second generationsIslam in Italia seconde generazionidescription
L’obiettivo del presente saggio consiste nell’analizzare le traiettorie partecipative delle seconde generazioni di italo-egiziani con particolare riferimento alla loro partecipazione nel contesto delle primavere arabe. Di particolare interesse sarà la trattazione delle loro appartenenza identitaria e di come questa si traduca, eventualmente, in un percorso politico definito o vago, legato all’Egitto e/o all’Italia, capace di o meno di fornire un apporto a quel nuovo ijtihad cui facevamo prima riferimento. Ci siamo concentrati sulla Fratellanza musulmana e le sue ramificazioni italiane al fine osservare quanto e come queste seconde generazioni possano contribuire al rinnovamento di un pensiero islamico creato in un contesto dove l’Islam è una minoranza. Non solo. Questi giovani e queste giovani considerano l’Islam come parte integrante della loro identità, ma non esclusiva. Abbiamo poi preso in analisi la comunità italo-egiziana pur nella consapevolezza di non aver analizzato il panorama italiano legato alla Fratellanza nella sua interezza. The objective of this essay is to analyze the participatory trajectories of the second generations of Italian-Egyptians with particular reference to their participation in the context of the Arab springs. Of particular interest will be the discussion of their identity belonging and how this eventually translates into a defined or vague political path, linked to Egypt and / or Italy, capable or not of providing a contribution to that new ijtihad we referred to earlier. We focused on the Muslim Brotherhood and its Italian ramifications in order to observe how much and how these second generations can contribute to the renewal of Islamic thought created in a context where Islam is a minority. Not only. These young men and women consider Islam as an integral part of their identity, but not exclusive. We then analyzed the Italian-Egyptian community even though we were aware of not having analyzed the Italian panorama linked to the Brotherhood in its entirety.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2018-01-01 |