6533b7defe1ef96bd1276c44
RESEARCH PRODUCT
La revocatoria fallimentare delle attribuzioni indirette
Renato Manganosubject
description
Il libro muove dalla premessa che, al giorno d''oggi, la maggior parte dei pagamenti è mediata da un intermediario, per poi mettere a fuoco la disciplina della revocatoria fallimentare applicabile per il caso in cui il debitore principale o, rispettivamente, l''intermediario fallisca e domandarsi, in ultima analisi: a) chi deve essere il legittimato passivo; b) come si deve atteggiare la prova del danno, e c) fino a che punto la curatela possa imputare la conoscenza dell''intermediario al destinatario finale della prestazione. Il lavoro, dopo un ampio capitolo dedicato all''evoluzione della revocatoria fallimentare, si occupa nel cap. II delle intermediazioni realizzate mediante la delegazione, l''espromissione e l''accollo, con riferimento alle quali, non solo si preoccupa di precisare - con la dottrina prevalente - che la prova del danno nella revocatoria si atteggia in maniera molto diversa da quella disciplinata dalla normativa sull''illecito, ma anche - e questa volta in contrasto con la posizione assunta dalla giurisprudenza prevalente - che un conto è provare che l''atto è pregiudizievole per i creditori ed un altro conto è dimostrare che esso è imputabile al debitore: con importanti conseguenze applicative. La monografia si sforza di dimostrare poi che una vicenda di intermediazione nei pagamenti si realizza anche mediante talune forme di cessione del credito (cap. V) ed in particolare tutte le volte in cui un intermediario professionale acquista un credito pro-solvendo, dal momento che - quando il cessionario paga nelle mani del cedente il corrispettivo della cessione - è come se si interponesse tra il debitore ceduto ed il cedente; non importa poi se, da un punto di vista strutturale, possa esistere uno scarto temporale o/e quantitativo tra la prestazione del ceduto al cessionario e quella del cessionario al cedente. Con la conseguenza che, sempre secondo questa linea di pensiero, in caso di fallimento del debitore ceduto, la revocatoria fallimentare del pagamento andrebbe indirizzata nei confronti del cedente, come è previsto nell''art. 6 della legge sul factoring (l. 21 febbraio 1991, n. 52) e nell''art. 70, comma 1, della legge fallimentare riformata. "The book deals with the regulation concerning preferences in insolvency law and the effects of these rules on the ever increasing cases where a payment is mediated by an agent and the debtor or the agent fall into bankruptcy. The work considers the following questions: a) Who has the action to be brought against? b) How has the harm to creditors to be demonstrated? c) Can the trustee of the insolvency proceeding demonstrate that the defendant is knowing the [UTF-8?]debtor’s insolvency by demonstrating that the agent is having knowledge of the [UTF-8?]debtor’s insolvency? The book containts two chapters devoted to the development of the regulation concerning preferences in Italy, in the U.S.A. and in Germany. In chapter 4 it deals with the cases where payments are mediated through a delegation or an other form of intemediation constitued from the [UTF-8?]debtor’s side. Here the work affirms that the demonstration of the harm to creditors has to be performed differently than in tort law. The work contests also the judiciary which overlaps the issue of demonstrating the harm to creditors with the problem concerning the attribuition to the debtor of the payment performed by the agent. In chapter 5 the book deals with assigments. Here it puts forward the thesis that, if the assignor gives the assignee the warranty that the payment will be fulfilled (assignment pro-solvendo) and if the assignee is a bank or another financial institution, such operation could be regarded functionally as a form of intermediation. In fact, the debtor transfers the money to the assignee and the assignee transfers the money to the assignor, even if such transfers are unlike in consideration, time and ammount. Consequently, if the debtor falls into bankruptcy, the trustee of the insolvency proceeding can bring the action against the assignor, as it is laid down by article 6 of the Italian legge 21 february 1991, n. 52. And as it is laid down by article 70 (1) of the reformed insolvency law, which was drafted later than the author had written his doctoral thesis and published the provisional edition of the present book."
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2004-01-01 |